MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] 1986, pp. 220-223; S. Della Torre, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A. Buratti, Da L. Rinaldi, Sull'attività di F. M. architetto milanese, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), 795, pp. 443-452; F. Repishti, Il santuario ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] . Casciu, Vicende settecentesche della villa della Quiete, in Arte cristiana, n.s., LXXVIII (1990), 739, pp. 257, I, Firenze 1992, pp. 19-23; P. Cappellini, in S. Francesco: la chiesa e il convento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pistoia 1993, pp. 206 ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Di nuovo in Italia, all'incirca negli stessi anni, affrescò la chiesa di SS. Filippo e Maddalena a Lodi e, forse poco Ascarelli d'Amore, I Carloni, Diego Francesco e Carlo Innocenzo, in Arte cristiana, XLIII (1975), pp. 1-32, 51-58; H. Claussen, C. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] (1956, p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. Giovanni Battista e ora nel palazzo vescovile 27-36; Id., Genoese Baroque decoration in Ss. Giacomo e Filippo, in Arte cristiana, LXXI (1983), 699, pp. 317-326; S. Rocchietta, Antichi vasi da farmacia ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] ; V. Caprara, Aggiornamenti su S.M. L., il Legnanino, in Arte cristiana, LXXV (1987), 720, pp. 179-188; La pittura in Italia. Il Legnanino, in Arte viva, 1996, nn. 10-11, pp. 74-77; La chiesa di S. Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] notarile del 1497 per la costruzione di un altare nella chiesa parrocchiale di S. Carpoforo a Bissone, sono citati Amore, Il Museo diocesano di arte sacra di Scaria d'Intelvi, in Arte cristiana, LXVIII (1980), 1, pp. 1-6; L. Alfonso, Tomaso Orsolino ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] con i Ss. Donnino e Nicola entro edicole nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo. A questo è da pp. 15-24; Ead., Considerazioni su un affresco attribuito a P. S., in Arte cristiana, LXXXIII (1995), pp. 91-100; M.J. Zucker, Drawings by P. S., the ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] stipulato il 1º marzo 1734 tra i reggenti della chiesa di S. Maria di Gandino e il C. (Pinetti s.; G. Spinelli, Maestri della pittura lombarda in una collezione ticinese, in Arte cristiana, gennaio 1978, pp. 27-32; V. Caprara, Breve nota sul C., ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] vendita e il 7 marzo (Brentani, 1938) è detto sindaco della chiesa di S. Giorgio in Castagnola. Sempre secondo l'Orlandi sarebbe morto il duomo: quello che raffigura la Fondazione della dottrina cristiana e il S. Carlo che amministra la cresima agli ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] York (25 genn. 2001); l'affresco con l'Annunciazione della chiesa di S. Giorgio a Brancoli (Ferretti, 1976). L'operosità dell . 20; F. Boggi, Recent research on Lucchese painting, in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 167-172; M. Folchi, in Galleria ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...