ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] e il capoluogo di tutta la Gallia. La sua chiesa ricevette dal papa Zosimo il titolo di primaziale (417). A. dans l'antiquité chrétienne et au Moyen Age, in Studi di ant. cristiana, XI, 1935; id., le Musée Lapidaire d'Arles, Parigi 1936; id., ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] per prima l'apostolo Paolo, che fondò qui la prima comunità cristiana d'Europa. Il seme del cristianesimo fu molto fecondo e ciò navata trasversale (transetto) che occupa tutta la larghezza della chiesa, ad una distanza di m 4,50 dal muro orientale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] Vasina, Bologna 1990, pp. 212, 218; Il S. Domenico di Forlì. La chiesa il luogo la città, a cura di M. Foschi - G. Viroli, Bologna 1991 tra la Romagna e le Marche ai primi del Trecento, in Arte cristiana, LXXXI (1993), 755-756, pp. 95-114, 163-182; ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] commerciali e da altre fonti di prosperità.
Fu però in età cristiana che M. si sollevò per un certo tempo dal rango il ciclo più straordinario, sia rialzato di un gradino rispetto alla chiesa - per seguire l'andamento del suolo, secondo gli autori - ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] 1746; la Madonna con Bambino e la S. Genoveffa per la chiesa di St-Louis-l'Île a Parigi (Durey, p. 214).
Nel . 240 s., 251; F. Gualano, Revisione in favore di F. L., in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 787, pp. 277-284; A. Griseri, Barocco e rococò, in ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Tiridate III, poli di riferimento per quella dimensione cristiana della città, che in nulla coincideva con l . Le cappelle a navata unica rinvenute nel corso di scavi nei pressi delle chiese di S. Hṛip῾simē e di Šołagat risalgono a un periodo tra il ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] cimiteriale. Più tardi sull'anfiteatro, luogo del martirio, si eresse una chiesa trionfale e un'altra nelle costruzioni del Foro.
In genere le sepolture della necropoli cristiana sono molto povere, e anfore o tegole alla cappuccina proteggono le ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] tavola con Abramo visitato dai tre angeli - già nella chiesa della Triade di Forza d'Agrò, poi trafugata - di Sicilia, 21 maggio 1931; S. Bottari, Intorno ad A. G., in Arte cristiana, XXII (1934), pp. 261-263; Antonello da Messina e la pittura del ' ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] la seconda scena, dove sono i martiri stessi a offrire al vescovo le reliquie che dovevano poi essere donate alle varie chiese.
Ulteriori cicli che rappresentano la Vita di A. si trovano nelle quattro pitture per la predella della certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] a Padova, il B. eseguì numerose statue per le chiese della città e dei dintorni. In esse rivela una lenta 222-228; G. Bellucco, Un altare a Casale de' Ruffi(Padova), in Arte cristiana, LI (1963), pp. 132-134; G. Bresciani Alvarez, L'opera di G. ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...