LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] salesiano, ottobre 2003; A. Cifani - F. Gonetti, Opere d'arte e documenti inediti per la reale chiesa di S. Francesco da Paola in Torino, in Arte cristiana, XCI (2004), 815, pp. n.n; A.M. Comanducci, Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] da Seregno, incaricati di dipingere e dorare un'ancona per la chiesa di S. Maria a Serina.
Fonti e Bibl.: F.M ), p. 62; L.P. Gnaccolini, Qualche nota sui "Tesori miniati", in Arte cristiana, LXXXIV (1996), 775, pp. 127-132; C. Maggioni, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] a guisa di peristilio che precede assai spesso la basilica cristiana. Si ha notizia di ben pochi, ma essi dovevano S. Clemente, se ne deve supporre l'esistenza per tutte quelle chiese la cui parete d'ingresso è traforata da un complesso di tre ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] , LXIII (1975), 4, p. 115; E. Beretta, in Arte cristiana, LXVI (1978), 4, p. 86; Alla Galleria Adda espone L. F., in L'Eco di Bergamo, 11 apr. 1981; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Giovanni in Fonte, in Atti del II Congresso di archeologia cristiana (Roma 1902); e specialmente Del preteso busto di Sigilgaita del coro (ibid. 1913, con tre tavole). Infine, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, rinvenuto fra i ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Umiltà: la prima del 1359 sottoscritta "Franciscutius Cicchi", già nella chiesa di S. Lucia (o di S. Domenico) a Fabriano 23-26; G. Donnini, A proposito di F. G., in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 13-19; P. Scarpellini, Una visita alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] in Studi Miscellanei, 15, Roma 1970, p. 41, tav. XVI, nn. 2-4.
Museo cristiano. - Il Museo dell'Età Cristiana, aperto nel 1882 nella chiesa di S. Giulia, con il materiale non classico già radunato nel Museo Patrio Bresciano e con altro appositamente ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] Ribagorça. Sotto la loro iniziativa si costruirono e decorarono le chiese di Santa Maria e di Sant Climent, così come quella molto positivo di espansione dei difensori della religione cristiana verso la marca settentrionale, a partire dalla prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] ; G.B. De Rossi, Del così detto opus alexandrinum, e dei marmorarii romani che lavorarono nella chiesa di S. Maria in Castello, in Bull. di archeologia cristiana, s. 2, VI (1875), pp. 120-124; L. Dasti, Notizie storiche archeologiche di Tarquinia o ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] prima degli anni intorno al 700 è ricavabile da un raffronto con la chiesa di San Juan de Baños de Cerrato (v.), databile al 651 o in uno di essi, possono essere interpretati in chiave cristiana o identificati con due santi, di cui resta indefinito ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...