L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] costruzioni del mondo; essa esumò le ricchezze e i tesori nascosti in Egitto e in Siria per fondare chiese e consolidare la religione cristiana. Così, tutte le chiese di Siria, d’Egitto e del paese di Rūm devono la loro origine a questa regina Elena ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] medievali (pur quando legati alle prime origini della spiritualità cristiana: quella ‟indagine dei valori di memoria" di cui dette un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] sec. 13° e gli inizi di quello successivo: uno, proveniente dalla chiesa di S. Clemente a Ocrida e del quale si ignora l'ubicazione dell'Egitto, lavorati ad ago e raffiguranti temi cristiani, si trova l'organizzazione delle immagini entro strutture ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e cioè la via colonnata: all'angolo tra questa via e il muro esterno del Foro fu adattata in età cristiana, forse bizantina, una chiesa a pianta basilicale, con abside, battistero e piccola area cimiteriale all'intorno.
Il ninfeo si presenta in forma ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a detta del Vasari, fu anch'egli attivo per la chiesa riminese. E la formazione orafa, indicata anche dal Gaurico intelletto" (Manetti, 1485 c., p. 168) "et alla religione cristiana mirabilmente devoto" (Vasari, 1550, p. 234).
L'identità del primo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] indirizzata da Eusebio di Cesarea alla sua Chiesa nel 325, in occasione del concilio di Nicea, permette di comprendere l’entusiasmante stupore che quella generazione cristiana, già testimone della persecuzione dioclezianea, dovette sperimentare ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il prolungamento esterno delle pareti est e ovest.L'atrio che precede la chiesa (larghezza m. 6,50, profondità m. 4,50 ca.) ha spiritualizzazione della forma", interna all'orizzonte nuovo dell'"avventura cristiana" (Romanini, 1988, p. 232) e che segna ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ai decreti di Teodosio II (437 d. C.) che i varî templi e santuari classici vengono mutati in chiesecristiane (Partenone, Eretteo, Propilei, Hephaistèion, teatro di Dioniso, Asklepièion, Agoranòmion, Orologio di Andronico) e che inizia l'erezione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] a cupole, destinato a divenire un modello per molti edifici cristiani, è comunque ricostruibile sulla base della precisa descrizione fattane da cacciati durante la Reconquista cristiana. È interessante notare che la chiesa dei Ss. Domenico e ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cappella della chiesa. Ma il Cristianesimo, in una popolazione che andava sempre più assottigliandosi, non poteva certo affermarsi nel IV sec. con edifici sontuosi e finora oltre ad anelli, specchi plumbei, lucerne con simboli cristiani e una coppa ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...