Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Ravenna, la cui pianta è suggerita dall'emblematica e dalla semantica cristiane.
c) M. f. naomorfi. - Alla serie considerata si colonne. Nel m. di Galerio a Salonicco (poi chiesa dello Haghios Gheorghios) lo scalarsi dei cilindri esterni è ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e quella di sua figlia Maria, degli inizi del sec. 12°, oggi nella chiesa di S. Eligio d'Eine ad Audenarde (Splendeur de Byzance, 1982, O , pp. 29-38; Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988; C. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] : Museo Vaticano).
Unterlunkhofen: m. con animali marini (von Gonzenbach, tav. 21).
Verona: m. sotto la Chiesa Capitolare (Atti del VI congresso di Archeologia Cristiana, 1962 [1965], pp. 272 ss., figg. 1-2).
Vicenza: SS. Felice e Fortunato, ottagoni ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .Nella lettera a Demetriade egli introduce però un doppio criterio. Nonostante affermi che i buoni cristiani farebbero meglio a costruire le loro chiese piuttosto che tenere per sé le proprie ricchezze, per Demetriade, che sarebbe diventata monaca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] vi sono le rovine di una chiesa nestoriana in stile cinese e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino e la Corea fin dai secoli successivi all'era cristiana, non attivò un'industria vetraria per lavorazioni in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Funde und Forschungen zur Kunstgeschichte und zur Topographie der Stadt Rom, Wien 1888; G.B. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al secolo XV, Roma 1899; F. Hermanin, Gli affreschi di Pietro Cavallini a S ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] croce d'oro sul petto, protende le braccia verso Pietro e Paolo. Come mediatrice M. rappresenta la Chiesa costituita dalle prime comunità cristiane.Dopo la conversione di Costantino (312), un altro tipo di orante, più interiorizzato, con grandi occhi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Dio, come già in Orosio, trasferisce le reliquie del Tempio a Roma, il centro della nuova religione cristiana, ove la Chiesa romana è rappresentata dalla basilica lateranense (e dunque opportunamente le custodisce). Proprio la scarsa fortuna ‘esterna ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Pronti, 1990), e il probabile b. di S. Marco.Anche a Salonicco i maggiori edifici cristiani sono corredati di b., a partire dalla chiesa episcopale, Santa Sofia (Falla Castelfranchi, 1981), al martyrium di S. Demetrio (Volanakis, 1976, p. 99 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di Mérida (835) e la moschea di Bab al-Mardun a Toledo (1000), convertita in chiesa dopo la conquista della città da parte dei cristiani nel 1085. La grande importanza dell'architettura musulmana di Spagna sta soprattutto in costruzioni più tarde e ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...