Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] venirle dalla divinità, ha riacceso il lume della fede cristiana nella stessa grotta di Asklepios dove sgorgava l'acqua Megàli Panaghìa, i cui ruderi furono più tardi incorporati in una chiesa bizantina.
Un edificio fra la Biblioteca e la Stoà di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] religiosa, che lo conduce spesso a temi della storia cristiana e a una forma di protesta sociale nelle figure di a Monaco la scuola di Th. Fischer, che realizza le sue chiese in ferro e cemento armato e in forme neoromaniche; è frequentata da ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , soprabiti tagliati e cuciti a redingote con risvolti sul davanti e ai piedi stivali e gambali.
Le fondazioni cristiane: le chiese - La diffusione del cristianesimo e ancor più la liberalizzazione del culto portarono a un grande sviluppo delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lo scostamento dell'edilizia religiosa bizantina di quest'epoca dalla tradizione architettonica romano-cristiana. Anche in questo caso si tratta di una chiesa a doppio involucro, inserita in un impianto di base sostanzialmente quadrato, dove però ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il Faro e il supposto S. Demetrio si immaginava la chiesa della Theotokos. Ma gli ultimi scavi hanno dimostrato che l di Amastris di Paflagonia qui morto, oppure dall'esposizione dei cristiani a cui si dava l'epiteto infamante di Paflagoni (Cedren., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in un quadrato il cui lato era uguale alla larghezza della chiesa, e quella ad triangulum, vale a dire sotto forma di un aver presieduto all'invenzione del torquetum. Un'invenzione cristiana ‒ ancorché attribuita al mondo orientale sulla scorta di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] creazioni e un tentativo di recuperarne l'immagine in chiave cristiana. Non è un caso che si sia sentita necessità di salvare alcune opere d'arte ponendole sotto il controllo della Chiesa stessa e scacciando i demoni che vi erano contenuti. Sia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ha motivato gli affreschi di Arezzo con la vittoria cristiana sul Danubio nel 145930. La tesi che gli affreschi commissionano un affresco da eseguirsi su di un muro posto tra la loro chiesa e l’ospedale. Con i fratelli Piero intentò una causa ai Bacci ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] poi stati ampiamente utilizzati nell'iconografia dei libri cristiani: per es. il Calendario di Filocalo, di belle produzioni del Duecento in tutta Europa (per es. la croce astile dalla chiesa pisana di S. Nicola, Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a cura di P. Amato, cat., Torino 1986; Arte aurea aretina. Tesori dalle chiese di Cortona, a cura di M. Collareta, D. Devoti, cat., Firenze 1987; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...