TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] (1431-1447) dichiarò T. soggetta direttamente alla Chiesa.Perduti quasi del tutto i segni monumentali dell' Lusanna, 1992).
Bibl.: L. Serra, L'arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, I, Pesaro 1929, pp. 191, 215, 236-237 ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] del Settecento: Legnanino, Magatti, P. L., e altri, in Arte cristiana, LXXVII (1989), 731, pp. 121-130; Id., in La pittura a due mani? P. L. e Paolo Scheiber. La pala di S. Biagio nella chiesa di S. Martino di Teglio, ibid., 1998, n. 67, pp. 23-29; P ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] soppressione del vescovado caprulano (1818), era unita alla chiesa da un atrio (di cui resta traccia nelle mensole Medioevo, II, 1927, p. 539; S. Bettini, Padova e l'arte cristiana d'Oriente, Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti 96, ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] sono diverse opinioni sulla struttura della primitiva comunità cristiana delle A. e sulla sua posizione politica secolo. Gli unici frammenti di scultura in pietra delle A. provengono dalla chiesa di Jomala: una testa d'uomo fra le fauci di un leone, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] , 142, 143, 147, 148, 152; C. Cecchelli, Il cenacolo filippino e l'archeologia cristiana, Roma 16, 1938, pp. 507-515; 17, 1939, pp. 23-36; A. Guerrieri, La chiesa dei Ss. Nereo ed Achilleo (Collezione 'Amici delle Catacombe', 16), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] Sarayı) con harem, giardini e, al posto di una precedente chiesa bizantina, una moschea. Ben presto tuttavia, già al tempo dello di città plurietnica per la presenza di attive minoranze cristiana ed ebraica, come attestato da un resoconto europeo ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] una Storia della scultura e della pittura cristiana nei primi otto secoli, entrambi inediti ( 1805; Diario di Roma, 30 ott. 1833, suppl., pp. 1 s.; Q. Leoni, La chiesa di S. Maria sopra Minerva restaurata…, in L'Album, XII (1855), pp. 266-268; Id., ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] permesso di Dio. Modello di pazienza, egli diviene, nella esegesi cristiana, al tempo stesso prefigurazione delle sofferenze di Cristo e della Chiesa e fonte di ispirazione spirituale, in particolare negli ambienti monastici.Per questo motivo G. ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] , seguendo l'interpretazione di alcuni Padri della Chiesa, vi ha visto infatti una manifestazione della Trinità esempio della assoluta sottomissione alla volontà di Dio, per i Cristiani è chiara prefigurazione del sacrificio di Cristo. In tale ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] 14, 1991, pp. 103-246; id., Marmi dell'arredo liturgico delle chiese di Sabratha, ivi, 15, 1992, pp. 307-326; C. ", Bristol 1995, pp. 7-11; R.M. Bonacasa Carra, L'archeologia cristiana in Libia negli ultimi cinquant'anni, CARB 42, 1995, pp. 95-114; ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...