GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] comunque il 1438, anno in cui le fonti dicono che la chiesa era fornita di tutte le sue pitture. Entro quella data o J. Henderson - P. Joannides, A Franciscan tryptich by fra Angelico, in Arte cristiana, 1991, n. 79, pp. 3-6; W. Hood, Fra Angelico at ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] B. Berenson e, in un primo momento (1953), A. Ottino Della Chiesa, che invece lo accolse poco dopo (1956), sottolineandone la vicinanza con le de Marchixelis dictus de Quagis de Inzago, in Arte cristiana, LXXVII [1990], 740, pp. 363-366), viene ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] sec. 14°, in gran parte delle lingue volgari della cristianità. Perciò essa raggiunse non solo i chierici ansiosi di rendere oppure anche in tavole votive collocate in altre parti della stessa chiesa, come per es. quelle di S. Demetrio a Salonicco, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] lavori per l'enorme pala d'altare eseguita per la chiesa del Carmine di Siena che è firmata e datata di M. Lucco, Milano 1989; M. Boskovits, Un libro su P. L., in Arte cristiana, LXXIX (1991), pp. 387 s.; A.M. Guiducci, Una nuova "Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] del patriarca di Costantinopoli, documentati a partire dall'860. Al 944-945 risale il giuramento dei cristiani del seguito del principe Igor' nella chiesa dedicata al profeta Elia a Kiev; al 955-957 si data il battesimo della granduchessa Olga a ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , pp. 7-18; id., Chi è l'autore degli affreschi trecenteschi della chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore, ivi, 30, 1959, pp. Val Belluna, "Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Aquileia e altrove 1972", Trieste 1974, pp. 525- ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Carlo. I suoi successori alla guida del cantiere di famiglia realizzarono le chiese di Český Krumlov e di Milevsko e i castelli di Krakovec, Točník, del potere sovrano, come anche della religione cristiana; più tardi si diffusero soggetti figurati - ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] nota etnica (dalla sabea discenderanno gli etiopi e il ramo della chiesa copta), e più a sinistra due staffieri affrontati, con un crociata che riconquisti le posizioni perdute, in nome della cristianità.
Nell'ultimo dei riquadri minori, in alto a ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] esse, e le rendesse, nell'aspetto del t., simili alle chiese con cupole su ogni singola campata, come è nel caso dell'allegoresi del t. nelle religioni antiche e in quella cristiana può concorrere a giustificare l'attribuzione al t. di una ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] sacri "infra terminos matricis ecclesiae" (tra cui le due chiese cattedrali di S. Maria e di S. Stefano, testimoniate dagli anni 774-800; Gualazzini, 1968), le case canonicali e i cimiteri cristiani.Alla fine del sec. 10°, in un'area suburbana ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...