NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] si insediarono a N. nel 1224, ancora vivo il santo, ma la loro chiesa è andata perduta, al pari di quella degli Eremiti di s. Agostino, giunti Baumgart, Norimberga. San Lorenzo, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], pp. 477-504; E. ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] diminuzione della popolazione e la costruzione di una chiesa funeraria sotto quella attuale di Saint-Nizier. Quest'ultima corrisponderebbe alla basilica dedicata ai martiri locali, costruita dai cristiani di L. per ospitarne appunto le ceneri; vi ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , le testimonianze pervenute dei primi secoli cristiani sono relativamente modeste, come del resto memoria di Luigi Mallé, Torino 1981, pp. 33-48; G. Chicco, La chiesa e il convento di S. Paolo in Vercelli attraverso i secoli, Vercelli 1982; G ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] con sale intorno a uno spazio centrale, nel quale una comunità cristiana aveva installato tra la fine del sec. 3° e il 4 che coinvolgono il contesto urbanistico dal Trecento a oggi (La chiesa di S. Francesco, 1986).Oltre a un importante Mus. ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Lc. 2, 4-15). Divenuta già nei primi secoli dell'impero luogo sacro della cristianità e poi, dal sec. 4°, sito monastico, B. fu scelta da Girolamo si lega anche all'ipotesi che la decorazione della chiesa non fosse ancora conclusa nel 333, quando il ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] rimangono alcune tracce (D'Angela, 1992). Insieme con S. Pietro, altri monumenti cristiani sono verosimilmente antecedenti l'età sabiniana e fra questi la vasta chiesa tetraconca con deambulatorio c.d. di S. Leucio, uno degli edifici tardoantichi più ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Lib. Pont. attestano l'esistenza di una postazione cultuale cristiana nell'area almeno dal sec. 9°, mentre la colonna di storia dell'archeologia, 1961, 31-48, pp. 315-330; id., La chiesa di S. Domenico di Terracina e il suo restauro, Fede e arte 12, ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Ordoño III (951-955) concede alla sede di León le chiese ripopolate nel distretto di S. durante la campagna del suo predecessore, sembra indicare che la permanenza della città nelle mani cristiane fu breve (Sánchez Albornoz, 1980).Durante il regno di ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] al fatto che s. Marco vi aveva propagato le fede cristiana su mandato di s. Pietro, come Massenzio aveva affermato a cantaro centrale (Bertacchi, 1980, pp. 301-305). La prima chiesa fu distrutta da un incendio e riedificata a una quota superiore di ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] anno Mille fu la città più popolata della Spagna cristiana. Contemporaneamente, però, la Castiglia conquistava la sua Alfonso venuto da Córdova con i suoi monaci, ha una chiesa con transetto, dotata di una ricca decorazione di lastre di recinzione ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...