CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] in un'altra; inoltre lo invitava a lasciare alla Chiesa il campo dell'interpretazione delle Scritture e a diffidare rifiuto delle decorazioni paganeggianti in nome di una nuova mitologia cristiana. La poesia deve, a suo avviso, fondarsi sulla storia ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] anticlericalismo, l’antimilitarismo e l’antiautoritarismo in opposizione alla Democrazia cristiana (DC) e al Partito comunista italiano (PCI), e cultura e dello spettacolo, e pure della chiesa cattolica, segno di quanto rispettato fosse diventato ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] , nel 1923 a professore per chiara fama di storia della chiesa a Napoli, e poi di storia del cristianesimo. Non gli campo della storia del cristianesimo furono Storia delle origini cristiane. II. Prolegomeni alla storia dell’età apostolica (1921 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] 'arrivare aspirano al sommo della vera cristiana perfettione. All'eccellentissima, et reverendissima C. Malaguzzi Valery, G. V. (1641-1647), in I priori della chiesa conventuale dell’Ordine di Santo Stefano e Provveditori dello Studio di Pisa 1575- ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] Salvatore, Don G. M., Messina 1925; Profili della Democrazia cristiana, I, Un eroe della libertà: don G. M. ind.; G. Fanello Marcucci, Don M., Bari 1974; Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell’Italia settentrionale durante il pontificato ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] di Giulio II. La più antica è il polittico della chiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna 1681, p. 42; G.B. Pacichelli, Memorie de’ viaggi per l’Europa cristiana, parte IV, Napoli 1685, p. 222; P. Sarnelli, Guida de’ forestieri ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di Giovanni V del Portogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. La cappella, progettata da N. Salvi IV (1875), pp. 36, 120, 139-140; C. F. Bianchi, Zara cristiana, Zara 1877, p. 71; K. B. Mádl, Das Grabmahl des heil. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Redentore benedicente (che corrisponde allo spazio di due formelle) fra gli Evangelisti alla sua destra, e i quattro Dottori della Chiesa alla sua sinistra, 24 Storie di Cristo disposte su quattro registri e, da ultimo, l’episodio delle Stimmate di s ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , London 2012, pp. 218-220, 224, 328-330; A. Rubbiani, La chiesa di San Francesco in Bologna, Bologna 1886, pp. 116, 144; A. Brach C. Santini, Itinerari di Vitale: Udine e Pomposa, in Arte cristiana, LXXIX (1991), pp. 221 s.; D. Benati, Jacopo Avanzi ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984, pp. 307-314; La chiesa di S. Trinita a Firenze, a cura di G. Marchini - E. . Boskovits, Mostre di miniatura italiana a New York, I, in Arte cristiana, LXXXIII (1995), pp. 379-386; D. Gordon, The altar-piece ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...