Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] approfondito studio nei riguardi dello stile. La scoperta degli affreschi di Durn Europo (tempio delle divinità locali; chiesacristiana; sinagoga; mitreo) è stata la netta rivelazione di quei caratteri che si perpetueranno nella pittura propriamente ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] , avendo az-Zaghall al fianco, e celebravano le funzioni del Natale nella moschea principale, convertita provvisoriamente in chiesacristiana. Nel 1500 si trovava in Almería Pedro Fajardo, il quale, essendosi sollevati i Mori delle Alpujarras, per ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] in un utopista, quasicché avesse voluto abbattere il potere temporale dei papi, riformare moralmente e unificare dottrinalmente la Chiesacristiana, ripristinare l'autorità imperiale in Roma, pacificare Carlo V coi luterani. L'Eynard ne fece quasi un ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] con l'arte religiosa dell'Occidente, in Slovacchia, e un po' più tardi in Moravia e in Boemia, le prime chiesecristiane. Le più antiche cappelle dei castelli principeschi costruite in pietra, rivelano, con la loro forma circolare, l'influenza di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] (vedi App.) hanno invece fornito copiosi monumenti della pittura, nella decorazione parietale di templi pagani, di una chiesacristiana e di una sinagoga ebraica.
Periodo paleocristiano. - La Siria e le regioni vicine, Palestina e Mesopotania, hanno ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] a Vienna si dovevano conoscere canzoni nuziali e funerarie, canzoni di danza e canti guerrieri. La penetrazione della Chiesacristiana portò con sé il corale; nell'interpretazione del quale si andarono sviluppando stilemi locali che tuttavia non ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] anche nel tempio romano. Un nuovo e maggior tipo di tempio, rispetto a quello dell'antichità, sorse con la chiesacristiana (v. basilica e chiesa) e in quanto vi si radunava una comunità e vi si bandiva un verbo, lo spunto architettonico poteva esser ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Diana e di Minerva. È opinione predominante che il tempio di Atena debba riconoscersi in quello trasformato nella chiesacristiana che oggi è il duomo. Prima dell'edificio pervenuto fino a noi un altro più antico ne dovette certamente esistere ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] parte si cela entro il campanile, e di cui si è fatto cenno più sopra, fu la prima ad essere trasformata in chiesacristiana, con la chiusura del portico che univa i due avancorpi dell'edificio mediante un muro del quale si sono ritrovate le tracce ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e dai nemici. Le sue acque già nel sec. XIV furono canalizzate, e su quella conoide fu edificata l'antica rocca e la prima chiesacristiana. Intorno a quel nucleo si sviluppò, si può dire, tutta la città, con scale e rampe nei tempi più antichi, con ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...