SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] rifugiò con le sue navi sulle coste tunisine e chiese aiuto al sovrano aghlabita Ziyādat Allāh ibn al-Aghlab , Messina 1933; P. Orsi, in Atti del III Congresso di archeologia cristiana, Roma 1934; R. Van Marle, The development of the Italian Schools ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e a un tempo conchiudevano tutta la vita dell'umanità cristiana. Il mito del rinnovo, sotto forma di ritorno all'alta e l'Italia e impedì il passo ai barbari; poi, appare la Chiesa intenta - come già nel capitolo XII del libro I dei Discorsi - ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] a favore del popolo ispirata agli insegnamenti della Chiesa e nel quadro delle organizzazioni e delle attività cattoliche.
Il documento leoniano segnò un punto di arresto per la democrazia cristiana e diede luogo a successive revisioni di programma ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] lasciò i suoi beni ai gesuiti e volle esser sepolto nella loro chiesa.
Nella Ragion di Stato a base della sua dottrina di governo, di varî popoli e soprattutto della religione cristiana, con speciale riguardo alla diffusione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] rivolta non solo ai cattolici, ma anche "al clero e ai fedeli cristiani di tutto il mondo come pure a tutti gli uomini di buona volontà (6 agosto 1964), riguarda la presenza e il dialogo della Chiesa nel e col mondo d'oggi; la Mysterium fidei (3 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] governare il mondo. Di più, erano impediti nelle loro funzioni dalla Chiesa, che invece d'attendere all'ufficio commessole dalla provvidenza, di guidare la cristianità alla salute eterna, s'era voluta mescolare nelle faccende terrene, e aspirando ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] nel sangue, sono diabolici. Ma, in generale, lo Stato può purificarsi attraverso la Chiesa, legittimare la sua prassi attraverso la tutela della verità cristiana, subordinando i suoi fini contingenti agli eterni, la politica alla morale e alla ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] la serie di quadri dipinti da Francisco de Zurbarán per la chiesa di S. Bonaventura a Siviglia ed oggi conservati due a Parigi unico, cioè il Salvatore, è motivo frequentissimo nell'iconografia cristiana dal sec. XIV in poi.
Quasi sempre sul tronco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] 1986 aveva celebrato una giornata mondiale di preghiera per la pace ad Assisi con altri responsabili e rappresentanti delle Chiesecristiane e delle principali religioni del mondo, anche in questi ultimi anni il dialogo è proseguito per impulso del ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] credente fervido e fermo con una dolcezza ingenua, devoto alla Chiesa, il M. orientò tutta la sua opera di storico entro del mondo, è chiaro grazie ai suoi libri della Carità cristiana e della Regolata divozione, che sono una ragionata e soave ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...