SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] l'incinerazione (era già di uso corrente nella civiltà etrusca, per quanto meno abituale che in quella romana), poi essa fu proibita dalla Chiesacristiana. Oggi ancora il cattolicismo, la religione ortodossa e l'islamismo la proibiscono. La ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] zu Hieronymus, Stoccarda 1933; J. Fischer, Zur LXX-Vorlage im Pentateuch, Giessen 1926. Per l'uso nel Nuovo Testamento e nella Chiesacristiana, H. B. Swete, An Introduction to the Old Testament in Greek, 2ª ed., New York 1914, p. 3ª, capitoli 22-25 ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] per quanto Vesontio fosse più tardi verso il 70 d. C., innalzata a colonia. A Vesontio pure sorse la prima chiesacristiana, all'inizio del sec. III. L'importanza della regione s'accrebbe nel basso impero, per evidenti ragioni militari: il territorio ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] . Fu in età imperiale centro di studî filosofici (si ricordino Massimo di Tiro e Porfirio), e, dopo essere stata una chiesacristiana delle origini, divenne anche un centro cristiano: nel 335 vi fu tenuto un sinodo.
Sotto il governo bizantino Tiro ...
Leggi Tutto
METODIO d'Olimpo, santo
Mario Niccoli
Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] del suo singolare temperamento serenamente, ingenuamente ottimistico che contrasta con le turbinose vicende esterne vissute allora dalla chiesacristiana e con le acri polemiche teologiche che la dividevano nell'interno. Ed è sintomatico osservare a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Samosata
Mario Niccoli
Nato nella Commagene, con tutta probabilità a Samosata, nel 260 fu eletto vescovo di Antiochia, successore di Demetriano. Non è improbabile che sulla sua elezione abbiano [...] d'animo, che non doveva essere isolato, mirante, anche a patto d'una transazione con la fede tradizionale, a riavvicinare la chiesacristiana alla società circostante.
Bibl.: F. Loofs, P. v. S., Lipsia 1924; G. Bardy, P. d. S., Lovanio 1929, e la ...
Leggi Tutto
TONALITÀ
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale. Si chiama col nome di tonalità quel sistema che comprende i suoni di una gamma, obbedienti a determinate attrazioni melodiche e a determinate relazioni [...] per il singolare carattere che esse davano alla melodia, si può dire che la tonalità, nel canto della Chiesacristiana, abbia avuto il maggiore numero di sfumature compatibili con un sistema rigorosamente diatonico. La sua fisionomia, unitaria nella ...
Leggi Tutto
RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de
Carlo Errera
Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] , il 5 aprile 1254. La città povera e mal costrutta, ma dove varie religioni avevano i loro templi (compresavi una chiesacristiana), li ebbe ospiti per tre mesi, non senza buoni frutti per la loro propaganda religiosa. Il 10 luglio iniziarono il ...
Leggi Tutto
SAPIENZIALI, LIBRI
Giuseppe Ricciotti
Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] furono raccolti nella terza e più recente classe del Canone (detta degli "Scritti" o Agiografi), così nella chiesacristiana essi furono impiegati soprattutto per l'istruzione morale dei catecumeni. Anche oggi nel messale romano è rimasto l'uso ...
Leggi Tutto
ISARGI
Carlo Battisti
. Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] Breuni. Fra Sublavione e Vipitenum non indicano stazioni né l'Itinerarium Antonini né la Tabula Peutingeriana. La più antica chiesacristiana è nell'originario centro dell'episcopato bressanonese, Sabiona; qui furono scoperti resti di una cappella ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...