Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] che, a ogni livello e strato, trova un forte elemento identitario proprio nelle immagini. Le gerarchie della Chiesacristiana delle origini si mostrano tolleranti verso le illustrazioni della storia sacra a carattere catechetico, ma non possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] a riconquistare il trono. Fa distruggere il tempio dei pagani a Uppsala nella valle del Mälaren e fa costruire una chiesacristiana. Il trionfo del cristianesimo crea le condizioni per il superamento della società tribale e l’accentramento del potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] idee di carattere antitrinitario. Sulla base di accurate ricerche storiche, egli perviene alla conclusione che la chiesacristiana alle origini aveva professato un credo semplicissimo, cui era estraneo il dogma della trinità che viene introdotto ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] templi classici, la città conserva anche alcuni frammenti di splendidi pavimenti a mosaico che sembrano appartenenti alla chiesacristiana, mentre le vestigia dell'occupazione musulmana emergono un po' dovunque. Nei pressi dei templi si trova la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] aveva contribuito, ben più delle invasioni barbariche e della precarietà dei nuovi regni, l’intransigente avversione della Chiesacristiana. Dovere del cristiano sarà distinguersi dai pagani con il ripudio totale del teatro, la cui interdizione viene ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] al di là dell'iconostasi.Tra le diverse varianti regionali assunte dal b. nella Chiesacristiana orientale merita di essere specialmente ricordata quella entrata in uso nelle chiese dell'area siriaca nel 5° e 6° secolo. Con i termini equivalenti di b ...
Leggi Tutto
circoncisione
Francesco Sasso
Pratica religiosa e misura sanitaria
La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] obbligatoria. Il Nuovo Testamento e un concilio delle ChieseCristiane in Gerusalemme nel Cinquanta invitano i cristiani a non eseguire questa pratica. All’interno della ChiesaCristiana, tuttavia, alcune confessioni ortodosse, in partic. alcune ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] che si tradusse però, in seguito a grandi dispute dottrinali, in una massiccia adesione della popolazione egiziana alla Chiesa copta, una Chiesacristiana egiziana, separata da Roma. L'Egitto fu infine conquistato dagli Arabi tra il 639 e il 642. L ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] dei fedeli È la solenne p. in comune che i cristiani facevano dopo la lettura della Sacra Scrittura, sotto la direzione fedeli, guidati dal celebrante, elevano speciali p. per la santa Chiesa, per coloro che governano, per coloro che si trovano in ...
Leggi Tutto
RELIGIONI
Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; [...] sacra del tempio, cioè il sancta sanctorum; nella tradizione cristiana, luogo di devozione legato a eventi o manifestazioni divine della dei santi e dei martiri; anche, parte della chiesa dove sono conservate reliquie o immagini miracolose, che perciò ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...