RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] dell’agiografia giansenista. In essa è centrale il modello da imitare, in particolare nelle figure dei santi della primitiva Chiesacristiana, che si erano opposti con energia alle deviazioni dottrinali o che, come vescovi, si erano distinti per il ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] dei quali furono probabilmente sedi vescovili. Questi edifici avevano forma basilicale - la prima tipologia autonoma di chiesacristiana - e, nella loro maggioranza, sorsero in siti già occupati nell'Antichità; in alcuni casi vennero addirittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] dell’atelier in cui Fidia ha realizzato il suo capolavoro (ben conservatosi per essere stato trasformato in chiesacristiana e accuratamente scavato), dimensioni che ricalcano esattamente quelle della cella del tempio. La grandezza di Zeus è ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] . Il papa è ansioso di conservare ai patriarchi di Alessandria e di Antiochia il loro posto nella gerarchia della Chiesacristiana. Questa lettera fu redatta dopo la grave disfatta subita dalle truppe latine ad opera dei Normanni, accusati degli ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] dal suo segretario Froís). L’opera si fermò al primo dei cinque volumi. Il richiamo alla storia della Chiesacristiana primitiva avvicina lo scritto di Valignano al modello di matrice umanistica degli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio.
All ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] post-antiche del monumento, è stata distrutta, depredata e smembrata; già danneggiata dalla trasformazione del tempio in chiesacristiana tra V e VI secolo (quando la costruzione di un’abside comporta la distruzione della parte centrale del ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] era sotto la sua sovranità assoluta - dopo il concilio di Nicea, dove aveva tentato di ricostituire l'unità della Chiesacristiana - e in celebrazione dei suoi vicennali. Il diadema di Costantino, costituito, richiamandosi ad Alessandro Magno, da una ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] successive nel corso del 6° e 7° secolo. L'orientamento a E, richiesto dalla trasformazione del tempio pagano in chiesacristiana, comportò l'ubicazione dell'ingresso sul lato occidentale; il lato opposto fu a sua volta trasformato con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] a partire circa dal VII secolo il chorus medievale e prende forma quella tripartizione dello spazio sacro propria delle chiesecristiane d’Europa, come attestano anche in modo esplicito le disposizioni del concilio di Toledo del 633, dove si legge ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] l'ubicazione delle porte di cui è noto il nome: una di queste, Bāb al-Kanīsa, sembra fare riferimento a una chiesacristiana. Al-Bakrī (sec. 11°) dedica qualche riga ai due principali edifici religiosi musulmani, affermando che la moschea della riva ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...