Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] necessità di occultare la celebrazione del rito eucaristico alla grande massa di popolo fattasi cristiana dopo il riconoscimento della Chiesa, ma non sufficientemente iniziata per comprendere l'intimo della religione. Questo baldacchino fisso, in ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] , es. sale in bocca al battezzando; dalla storia della cerimonia (significato storico), es. flabelli; dalla pietà cristiana diretta dalla chiesa (significato mistico), es. i richiami della passione di Cristo nelle vesti della stessa. La storia del ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] trovare una via all’accordo con i principi tedeschi circa la pace della Chiesa (22 settembre), preludio al riconoscimento del papa come unico pastore supremo della Cristianità, che la Dieta di Francoforte decretò l’11 ottobre 1446. Tra la sessantina ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] ruolo della gerarchia ecclesiastica e dei sacramenti nel cammino di salvezza del cristiano
I primi passi
In diversi momenti della storia della Chiesa i cristiani hanno avvertito l’esigenza di una riforma, ossia di un rinnovamento profondo della vita ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] corinzio. Nel II sec. d.C. fu restaurato e vi furono effettuate alcune modifiche. Fu successivamente trasformato in chiesacristiana, abbattendo la parete divisoria dell'opistodomo, trasformandone le ante in absidi e aprendo tre finestre sulla parete ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] le stesse condizioni di luce esistenti nel tempio di Zeus. Questo edificio dopo la distruzione di Olimpia divenne una chiesacristiana.
Intorno al 350 a.C. furono innalzati i portici con 44 colonne doriche, che circondavano il Metroon, tempio dorico ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] l'apertura delle porte il cui nome ci è noto: una di queste, Bab al-Kanisa ("Porta della Chiesa"), fa riferimento a una chiesacristiana. Altri testi tardivi ci informano che le due città erano costruite di terra e le fortificazioni con la tecnica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] alla Pasqua (e, naturalmente, su tutte quelle festività religiose le cui date erano ricavate da quella della Pasqua). La Chiesacristiana delle origini aveva infatti adottato una variante del metodo ebraico per calcolare la data della Pasqua. Ciò era ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] alla propria condizione di schiavitù: immagini che perdurano nei blues e nel jazz vocale.
Vi è inoltre da osservare che le Chiesecristiane negre furono per molto tempo, nel ‛profondo Sud', l'unico punto d'incontro della vita sociale: le veglie e le ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] del Pianto ne costituisce il contrafforte occidentale. Sulle sue rovine i romani edificarono un tempio a Giove, mentre una chiesacristiana subentrò, nello stesso punto, sotto Bisanzio e sotto i crociati di Goffredo di Buglione. Dal 1187 in avanti vi ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...