In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] lipsanoteca. Primi reliquiari possono considerarsi gli altari sorti sulle tombe dei martiri cristiani o sui luoghi sacri relativi alla vita di Gesù.
La Chiesa romana dei primi secoli, assolutamente contraria alla manomissione e traslazione dei corpi ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] arabo, ma crebbe di nuovo e rapidamente dopo la riconquista cristiana (1147), sicché la cinta muraria dovette essere allargata nel costruita al centro del fiume, anch’essa di stile manuelino. La chiesa di S. Vicente de Fora (1582-1627, progetto di F. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in pagi (al posto dei distretti o nomi).
Gravissime furono le persecuzioni cui Diocleziano sottopose i cristiani, tanto che per molti secoli la chiesa copta, per i suoi usi cronologici, adottò l'"Era dei martiri", facendola iniziare dal 284, primo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Damasco e continuato sotto gli Omayyadi di Corglova, segna l'apparizione delle prime grandi moschee ottenute trasformando chiesecristiane (Damasco, Gerusalemme) o innalzando nuovi edifici con materiale antico (al-Fusṭāt, al-Qairawān, Cordova). Nella ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] gli architetti che lavoravano per i sultani, tanto più che parecchi di essi erano d'origine cristiana: tutti sognarono di uguagliare e di sorpassare la Grande chiesa, sì che le moschee di Stambul, sebbene nella loro decorazione si ispirino all'arte ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ma l'abitazione del vescovo ecc., dapprima più largamente usato di "chiesa", ne fu poi sopraffatto riducendosi a designare chiese non parrocchiali.
Per i pagani, come per i cristiani, non poté essere sempre presente l'etimologia della parola. Vediamo ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] è il giudice ed eterne le sanzioni che ne derivano. La Chiesa, pertanto, non ha alcuna autorità coattiva. Strumento non d'imperio tali da costituire un terreno comune a tutte le confessioni cristiane. Appunto in vista di ciò, i sociniani, mentre ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] (sec. XIII a quanto pare), e quelle di Toledo (sec. XIV), convertite in chiesecristiane. In Italia un'antica sinagoga datata è quella di Trani, oggi chiesa di S. Anna, costruita nel 1247.
Nell'età moderna, tolte le limitazioni preesistenti, sono ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] attenuazione che costituisce un riscontro a ciò che s'è verificato nella Chiesa antica, mentre anche qui sopravvivono, ma ai margini della vita cristiana, fuori dell'ambito della Chiesa e da essa riprovati come ereticali, i movimenti e le sette dalle ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] nella vita artistica della Francia: all'inizio dell'era cristiana, poi nel periodo carolingio, allorquando fu celebre la il palazzo di giustizia, il nuovo municipio e la nuova chiesa di San Martino terminata recentemente.
Il museo delle belle arti ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...