CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] legittimo si schierarono, insieme con la Chiesa di Roma, anche i Bizantini. Infatti mento rasato alla foggia romana. Tale cerimonia simbolica significava suo fratello fu certo tramata in aiuto del cattolico figlio di Agilulfo.
Da Romilda Gisulfo II ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] , generale di Santa Chiesa, alla liberazione di tal nuovo al comando delle forze del re cattolico in Francia, responsabile di esse di . spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi baroni romani estratte da legittimi docum., I, pp. 528- ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] lunga, in tutta la Germania, il numero de gl'heretici ai cattolici" (ibid., ff. 71v-72).
Il D. seguì regolarmente l mirante a riaffermare il naturale e storico legame tra la Chiesaromana e l'Impero in un momento particolarmente delicato per entrambe ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] della grande famiglia baronale romana, si era opposto lo mandò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico nel 1497 e nel 1500-01, , pp. 650, 675 s., 681 a., 685; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, IX (1900 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] generale delle armi e di tutte le milizie di Santa RomanaChiesa", solito concedersi ai più stretti consanguinei dei pontefici regnanti.
inviato da Gregorio XV in Valtellina.
I cattolici della Valtellina, regione strategica per gli interessi della ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] nomina a nunzio presso il re cattolico che egli rifiutò. Dovette accettare però la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano B. vescovo di Chiusi e officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi di Clemente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] romana. Il M. espresse la convinzione - come scrisse anche nel dicembre 1894 nell'ultimo numero del settimanale - che nulla avrebbe potuto ostacolare, nei tempi lunghi, il risveglio del popolo italiano sotto l'ala salvifica della Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] L'abbate Vincenzo Gioberti e la nuova Italia, Monza 1901; La Chiesa degli Stati Estensi e il vescovo di Modena mons. Luigi Reggianini Milano 1892; Iveri termini della questione romana e il programma dei cattolici nell'ora Presente. Una franca Parola ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] . Canaletti Gaudenti, Roma 1933; La statistica ad uso della Chiesa, ibid. 1937; Gli statuti del Comune di Sirolo del ; G. Intersimone, Cattolici nella Resistenza romana, Roma 1977, pp. 68-69; O. Majolo Molinari, La stampa romana dal1900 al 1926, ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] , servi per ventidue anni il re Cattolico e fu, secondo una testimonianza dell' Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. ci sembra il Discorso sopra l'interdetto della Chiesa et Hospitale di S. Giacomo de Spagna ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...