FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] e poi papa G.B. Montini.
Cattolico fervente, negli anni del liceo il F 1961). Ma, soprattutto, gli anni romani sono quelli dei suoi lavori più impegnativi ; P. Zerbi, A. F., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 643-652; R. Morghen ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] F., più accetto al mondo cattolico, del quale egli stesso era natale si impegnò nel restauro della chiesa della Ss. Annunziata e istituì . 119-124; di E. Carusi, in Archivio della R. Deputaz. romana di storia, patria, LXVI (1943), pp. 225-229; di R. ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesaromana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] sulla città. Roma aveva il suo vescovo e il mondo cattolico il suo pastore; ma il compito che attendeva il nuovo papa l'inizio di un difficile periodo nella storia della Chiesaromana: il dissidio fra le diverse forze interessate alle elezioni ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] duchessa di Savoia), in quello cattolico fu visto come un eroe: 1649 fece realizzare a Torino, nella centrale chiesa di S. Carlo, una cappella dedicata di Roma, Londra e Torino, in Casa Savoia e Curia romana, a cura di J.F. Chauvard et al., Roma 2015 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Napoli (la cosiddetta chinea).
In virtù della fedeltà al re Cattolico, il 28 apr. 1649 fu infeudata al L. Salerno. Ne di 10.000 scudi per la continuazione della fabbrica della chiesaromana di S. Ignazio, edificata sotto il patronato del cardinale ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] F. difficoltà con l'elettorato cattolico del suo collegio e che isolò N. Quillici, Fine di secolo - Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Perugia 1969, ad Indicem; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] ed era stata educata negli ambienti della Curia romana, dove il padre ricopriva l'incarico di maggiordomo a porre sul trono inglese un re cattolico. Partita il 5 ott. 1673 alla L. volle destinare molti lasciti a chiese e a bisognosi. Nelle sue ultime ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Banca romana (dei Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscellanea in onore di P. Pirri, a cura di R. Aubert - A. M. Ghisalberti - E. Passerin d'Entrèves, Padova 1962, pp. 167-242, passim; P. Borzomati, Aspetti religiosi e storia del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] a lui nel dicembre 1485 dal re d'Aragona Ferdinando il Cattolico, che l'aveva concessa a Pier Luigi per i meriti di storia dell'artiglieria dello Stato della Chiesa nei secc. XIV e XV, in Arch. della R. soc. romana di storia patria, LX (1937), ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] , diretto o indiretto, a Crispi.
La questione romana era ancora centrale nella sua posizione, fortemente anticlericale presenza di uno schieramento cattolico nella vita del paese, contraria alla conciliazione con la Chiesa in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...