MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] di questa provincia rumena, esposta al tempo stesso all'influenza dell'Occidente romanicocattolico e dell'Oriente bizantino e balcanico.A questo secondo orizzonte culturale è legata la chiesa della SS. Trinità di Siret: si tratta di un monumento a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Si accenna ai cimiteri e si ricordano 24 chiesecattoliche.
Papiri di Monza. Sono targhette di papiro (pittakia), in origine legate ad ampolle, e una lista (notula), che registrano nomi di martiri romani dalle cui lampade all'epoca di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Ci sono poi alcune tendenze locali in cui il recupero del romanico e del gotico è assunto in chiave anticlassica e nazionalistica. Il 1922), si propone di riformare il tipo della chiesacattolica, tentando di conciliare i due principi dell'altare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del suo spazio interno liberato ora dai vecchi addobbi cattolici.
Allo stesso tempo, la scienza pura della prospettiva stato un esperto quadraturista, dipinse, sul soffitto della chiesaromana di S. Ignazio un immenso proscenio architettonico, che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 217) la chiesa di culto ariano ubicata vicino all'episcopio fu trasferita al culto cattolico dopo il 561 141 ss.; G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di Epigr., gr. e lat., ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] chiesa di San Juan de los Reyes a Toledo, opera realizzata prima del 1490 dall'architetto Juan Guas, su committenza di Ferdinando il Cattolico di Piacenza.Con transetto viene anche impostata la chiesaromana di S. Maria in Aracoeli, la cui ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] l'accettazione della religione cristiana nella sua variante cattolico-latina. In realtà, il periodo precarolingio si di questo processo spettò alla Chiesa e al monachesimo.
Proprio grazie all'appartenenza alla Chiesaromana che, quale forza di ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] prese parte alla polemica in prima persona, schierato in campo cattolico.
Nel suo articolo Per la facciata di S. Petronio dall'Accademia dei Virtuosi al Pantheon per una facciata da farsi alla chiesaromana di S. Maria d'Aracoeli; sempre a Roma il C. ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] del popolo longobardo, ariano e pagano, alla Chiesacattolica, in vista di una pacifica convivenza religiosa e Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 137-196; R. Elze, Per ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] stesso anno, il G. sposò, con rito cattolico, Laetitia Enrichetta Martin, contro il volere del padre La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Archivio della Regia Deputazione romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...