CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] firmata fra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII egli Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, p. 545; I. Burchardi Liber notarum, I, ibid., XXXII (1923), p. 281; R. De Maio, Savonarola e laCuria romana, Roma 1969, pp. 21, 60, 121; P. Litta, ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] di canonizzazione dei santi tipici dell’intransigentismo cattolico e propagatore di culti e devozioni della 1876. Fu sepolto nella basilica romana di S. Apollinare al cui seminario, annesso alla chiesa, aveva dedicato una particolare attenzione. ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] la separazione tra Stato e Chiesa. Numerose furono le sue iniziative aspetti istituzionali e le grandi questioni del mondo cattolico, come ad esempio le Leggi Siccardi, il come il Galileo Galilei e la Curia Romana (Firenze 1879). Il suo interesse per ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] con la Curia romana si infittirono sempre più diversi protagonisti del panorama cattolico cinque-secentesco (tra Roma 1969, pp. 1240-1242; E. De Pasquale, La triplice Chiesa dell’Oratorio del Buon Gesù di Foligno, in Bollettino storico della città ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] esuli italiani, e si rivolse al primate cattolico e futuro cardinale N.P. Wiseman, che e, ormai giunto alla rottura con la Chiesa di Roma, si avvicinò agli ambienti evangelici , salutò l'avvento della Repubblica Romana che definì la nazione più grande ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] pose sulla linea intransigente riguardo alla questione romana, non alla maniera zinelliana ma leonina, 535-569; Id., Orientamenti spirituali e stati d'animo dei cattolici intransigenti veneti, in Chiesa e Stato nell'Ottocenzo, Padova 1962, pp. 243-296 ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] atteggiamento nelle dispute con i cristiani non cattolici e gli ebrei fu piuttosto irenico, prestando dello stesso Collegio. Nella chiesa di S. Girolamo dei Croati . 68-76]; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), passim; ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] nel 1908, si legò sempre più al gruppo di nobildonne romane che con il sostegno di Pio X aveva creato, nel 1906 Armida Barelli e l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, in L’opera di Armida Barelli nella Chiesa e nella società del suo tempo, Roma ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] pala d’altare (Il Presepe, attuale ubicazione ignota) per la chiesa di S. Elisabetta dei Teutonici a Roma (demolita tra la Madonna giardiniera), all’Esposizione romana relativa all’arte cristiana e al culto cattolico, allestita presso il chiostro ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] della tipografia romana egli mise la sua doppia attività di libraio ed editore al servizio delle esigenze della Chiesa nel pieno conversione della Svezia luterana e all'esaltazione del suo passato cattolico (Romani, 1998, pp. 35 s.).
Il L. estese i ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...