SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] revisione delle officiature senza l’approvazione romana, cominciata nel 1848, fu – della Società promotrice degli interessi cattolici (1870), il circolo operaio 8-16; R. Amadei, Saggi storici sulla Chiesa di Bergamo nell’età contemporanea, a cura di G ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] sempre più decisamente sulle Chiesecattoliche di rito orientale, o "uniati", di cui si cercò di rialzare il prestigio, garantendo, contro le tendenze latinizzanti dei missionari cattolici e di vari ambienti della Curia romana, il rispetto delle loro ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] legami familiari con gli ambienti romani, fu nominato ambasciatore straordinario per rosa di candidati alla carica di ambasciatore cattolico a Vienna. Si trovava ancora nella fece erigere per il defunto zio, nella chiesa di S. Teresa degli Scalzi, un ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] Chiesa, aveva affidato difatti al più anziano dei cardinali la scelta del luogo, in territorio governato da un principe cattolico , 45-47, 53, 79, 80; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, I, Roma 1884, pp. 171, 175 e passim ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...]
Molto legato all'ambiente cattolico, e in special modo 8 sett. 1894; Galleria dei consiglieri dell'Unione romana. Ing. arch. R. I., in La Vera d. (ma 1915), tav. 59; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] e riviste cattolicheromane.
Nel 1888, in qualità di vicepresidente dell’Unione romana per le elezioni condizionata al fascismo e subordinata a una più aperta fedeltà alla Chiesa portò tuttavia alla sua rimozione dalla presidenza del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] tra la Baviera e la Curia romana conseguita alla conclusione della lega cattolica nel 1609.
L'oggetto principale dell ottenuto, grazie alla raccomandazione di Massimiliano, un canonicato nella chiesa di S. Maria in Trastevere a Roma. Morì nella ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] vasti settori del mondo cattolico per respingere gli attacchi che venivano mossi alla Chiesa da più parti, rinunciando della religione, e che non manca di suggerire alla Curia romana, è la ricostituzione della Compagnia di Gesù per debellare il ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] trasmesso a Gaeta e tenne la corrispondenza romana della Civiltà cattolica finché la redazione rimase a Napoli.
l’11 apr. 1868 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Agostino.
Nel 1857 aveva sposato in seconde nozze Maria Armanni, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] dieci membri italiani nominati all’Accademia romana di S. Tommaso, fondata il 15 Rosario, Gatteo 1898; L’azione cattolica. Lettera pastorale per la Quaresima 1899 I, Milano 1986, pp. 382, 394; Storia della Chiesa di Cesena, a cura di M. Mengozzi, I, 2 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...