GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] senso religioso" nello studio del culto cattolico e della storia sacra, così pubblico discorso l'unione della Toscana alla Repubblica Romana (18 febbr. 1849), e da lì valori del cristianesimo e di un governo della Chiesa dal basso.
Il 25 nov. 1883 il ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] del movimento sociale cattolico in Italia, VI (1971), 1, pp. 88-104; Id., Movimento cattolico e questione romana in P. e pp. 559-675; P. Pecorari, P. e Mussolini, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] programmatici di "Pax Romana", il movimento internazionale dei laureati e dei professionisti cattolici, e fondò il di base, in armonia con la dottrina della Chiesa, all'azione dei cattolici in campo sociale e sostituisse l'ormai superato Codice ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] 6657.
A. Theiner, Storia del ritorno alla Chiesacattolica delle case regnanti di Brunswich e di Sassonia, 2004, pp. 5-47; G. Platania, Polonia e Curia Romana. Corrispondenza di Giovanni Sobieski re di Polonia con Carlo Barberini protettore del ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] orazione di circostanza intorno al primato papale (De cathedra romana b. Petri principis apostolorum..., Romae 1856) nella Sanremo, Bordighera, Ventimiglia ottennero l'associazione alla Chiesacattolica italiana che nel 1891 tenne ad Arrone il ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] e del potere temporale appena si profilò all'orizzonte la questione romana.
Nominato vicario capitolare il 9 luglio 1846, il B. resse la libertà e l'indipendenza della Chiesa lucchese" e spronava i cattolici lucchesi a difendersi con tutte le ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] generale e capitolare della diocesi di Milano, L’Osservatore cattolico, assumendone insieme con F. Vittadini la direzione, che decisamente in favore della Chiesa nella polemica con lo Stato italiano sulla «questione romana», chiamando tra i suoi ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] 1756 e fu sepolto nella cappella di famiglia, nella demolita chiesa di S. Anna vecchia di Palazzo.
Fu al centro un momento in cui l’Europa cattolica passava faticosamente dal cartesianesimo al newtonianesimo, della teologia romana che Torno professava ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] di Palermo. La Curia romana, alla quale erano giunte Ondes Reggio (ragguardevole esempio di patriota cattolico meridionale), del padre scolopio Domenico Avella Fu tumulato nella cappella del Crocifisso della chiesa di S. Domenico.
All’indomani della ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] .
Durante la vasta campagna di formazione civica svolta dalla Chiesa nel primo semestre del 1946 ascoltò a Sassari Giuseppe Lazzati cattolici sardi del febbraio 1948 incontrò Mario Romani e Giuseppe Dossetti.
Membro dell’Unione cattolica italiana ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...