REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] cattolica nel pensiero e nell’opera di Nicolò Rezzara, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico ed alla questione romana Bergomum, III (1994), 89, pp. 111-152; Chiesa e società a Bergamo nell’Ottocento, Milano 1998, passim; ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] tutte le scuole teologiche cattoliche, in modo da lasciare con lo splendore della corte romana e con l'eminenza dei , Giovinazzo 1884, pp. 12, 17; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra' Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] confessioni libertà d'azione, e alle rispettive Chiese diritti pubblici. Il clero cattolico si era visto in un primo momento ; L. Lukács S. J.-L. Polgár S. J., Documenta Romana Historiae Societatis Iesu in regnis olim corona Hungarica unitis, I, 1550 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] nei confronti della Chiesa, il C. rassegnò il mandato parlamentare. Il suo orientamento politico lo portava ad avvicinarsi sempre più a quel gruppo cattolico-liberale favorevole a una soluzione concordataria della questione romana, cui aderivano ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] clero e dai cattolici intransigenti e conservatori, forti di appoggi nella Curia romana, che furono - A. Marchiori, Clero, Azione cattolica e fascismo a Vicenza (1922-1939), in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell’Italia settentrionale durante il ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] conciliazione tra lo Stato e la Chiesa. Abbandonato il giornalismo attivo, il cattol. a Napoli dal 1860 al 1904, Roma 1965, ad Indicem; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1975, ad Indicem; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] immediata risoluzione della questione romana. Nel PPI militò terreno di scontro fra Chiesa e fascismo. Nel 57, 64-69, 78 s., 83, 262; M. Casella, Cattolici e Costituente. Orientamenti e iniziative del cattolicesimo organizzato (1945-1947), Perugia ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] ricordare ai compastori il nucleo cattolico dell’istituzione arcadica.
Paolini madre (1715); fu sepolta nella chiesa di S. Egidio.
Le rime Morelli, La marchesa P. P. Massimi, in Strenna dei romanisti, LXVII (1986), pp. 369-380; Poeti del Settecento, ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] sull’influenza del potere temporale della Chiesa in Italia, e tra il 1857 giorni dopo nel cimitero cattolico di Châtelaine alla presenza Ghisalberti, Tra le quinte del Risorgimento. Le trame romane del 1844 nelle rivelazioni di un ‘fiduciario’, in ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] iconografico, s.v.), e una Madonna per una chiesa del Guatemala (Cantalamessa, p. 167).
Nell’ultimo Popolo, Stati delle anime, anno 1878, 114; L’Esposizione romana delle opere di ogni arte eseguite pel culto cattolico, 13 apr. 1870, n. 7, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...