PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] di una pensione di 1000 ducati annui dal re cattolico.
Nell’autunno 1594 era a Milano, allorché la coll. 233 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ Cardinali della Santa RomanaChiesa, V, Roma 1793, pp. 320 s.; M. Facini, Il pontificato di ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] progetto ambizioso, la costruzione di una grande chiesacattolica italiana a Londra, che volle assolutamente realizzare un'opera di apologetica cattolica, destinata specialmente agli anglicani che volessero rientrare nella fede romana: ne risultò un ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] «l’unità dell’impero sotto il vessillo cattolico» (Cremonini, 2018, p. 1018) nell -14 e conobbe una contemporanea edizione romana, che copriva il periodo precedente, collegio nella sua casa di Monza e chiese ai padri di investire parte dei proventi ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] necrologi in L'Osservatore romano, 11 e 16 ott. 1963; Studi romani, XI (1963), n. 5, pp-564 s.; nonché le ss.; M. Reineri, Cattolici e fascismo a Torino (1925-43), Milano 1978, ad Indicem; Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] che da qualche tempo sussisteva all’interno della chiesa armeno-cattolica. Nella primavera del 1883 Leone XIII lo 1903-1914), I-II, Roma 1998, ad ind.; Id., Convergenze e divergenze nella Curia romana di Pio X, in Pio X e il suo tempo, a cura di G. La ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] città durante la Repubblica Romana: il 12 marzo 1849 deposero fiori ogni 2 ottobre di fronte alla chiesa di S. Martino, dove la salma era . 1). Le contrapposizioni tra la sponda cattolica, arroccata sulle ricostruzioni partigiane di don Polverari ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] quello di una possibile indipendenza della Chiesa ambrosiana da quella romana: "dixit ambrosianam ecclesiam multum liberam Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico per dirimere le controversie sorte tra francescani conventuali e ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] ordinato sacerdote e assegnato alla chiesa di Sant’Eufemia, facente parte frutto di una collazione delle stampe con quella romana del 1738, vide la luce per i tipi a Dante Alighieri, volume offerto dai cattolici italiani (diceva il frontespizio) come ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] gesso) per il cimitero cattolico monumentale di Casale Monferrato.
suo tempo: dal poeta Speri Della Chiesa Jemoli (1902, bronzo, Varese, dal 1914 al 1916, alle Mostre della Secessione romana, dove inviò opere di efficace espressività (si ricorda ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] forma anonima, i Principî della Chiesaromana, della Chiesa protestante e della Chiesa cristiana: le Chiese protestanti "storiche" vi erano duramente attaccate e messe quasi sullo stesso piano di quella cattolica in quanto deviazioni dal modello dell ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...