ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] nome dell'E. tra i collaboratori di altri periodici cattoliciromani, tra i quali la rivista letteraria L'Ateneo ( ), a cura di F. M. Cecchini, Roma 1971, pp. X, 24, 281, 282, 284, 463; G. Penco, Storia della Chiesa in Italia, Milano 1978, II, p. 619. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] chiesa di S. Ignazio, in un ricco mausoleo costruito dalla pietà degli Agāu; la traslazione del corpo fu occasione per i cattolici de Maldonado ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, di B. Viegas ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] ecclesiastica presso la Curia romana come referendario delle due tumulato in un primo tempo nella chiesa milanese di S. Maria della Passione (1560-1565), Torino 1935; Id., Cinquecento romano e riforma cattolica, Romae 1958, pp. 131 s.; L. Samarati, I ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] i soci del circolo troviamo i più bei nomi della cultura e dei movimento dei cattoliciromani: G. De Sanctis, R. Ricci, G. Salvadori, L. Costantini, A. ricoprire un ruolo non marginale in seno alla Chiesaromana. Il 25 ott. 1897 il cardinale vicario ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] fu fondatore e promotore della Società primaria romana per gli interessi cattolici (1871), che aveva per organo cattolici in Italia, l’organizzazione politico-religiosa che riunì i cattolici italiani nell’azione in difesa degli interessi della Chiesa ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] la Fortezza, la Prudenza, la Temperanza, la Giustizia e la Chiesa trionfante, e la sala del trono con La Giustizia e la S. Maria in Trastevere: all'"Esposizione Romana, relativa all'arte cristiana e al culto cattolico", che nel 1870 si tenne a Roma ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] seller il cui scopo era di suscitare vocazioni in tutto l’orbe cattolico, l’opera si suddivide in tre libri: sulla utilità, la dignità l’evoluzione istituzionale della Chiesa cinquecentesca. Con la riforma della Curia romana portata avanti da Sisto ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] entrò a far parte della intransigente Primaria società romana per gli interessi cattolici).
Con l’avvento al soglio pontificio di quale aveva sostenuto la natura morale e non giuridica della Chiesa. Il 30 genn. 1888 fu nominato rettore dell’Apollinare ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] recitato il dì 31 luglio, trentesimo del suo decesso, nella chiesa vescovile di S. Filippo in Casale).
L'amara conclusione della 21 febbr. 1868 fu eletto accademico dell'Accademia romana di religione cattolica. Nel 1876, ancora a Casale, ma questa ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] pontificato di Pio X e di una stagione della Curia romana dominata da figure quali Rafael Merry del Val e Gaetano De cattolico romano (1890-1900), in Rivista di storia della chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 129-179; A. Agazzi, I cattolici ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...