SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] Pontificio consiglio); membro cattolico della Commissione fede e costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Ginevra Sartori suscitò anche «sospetti» e diffidenze nella Curia romana per cui, pur non «accusato direttamente di niente», ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] la Chiesa e Chiesa C. ... recitato nella chiesa del suo seminario, Vicenza C. nella chiesa del nuovo seminario Memorie storiche della Chiesa vicentina, V, italiana, in Chiesa e Stato nell Le origini del movimento cattolico a Vicenza: 1860-1891 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] del papa et i sacramenti et ordini della S.ta Chiesa, tenendo in specie che il peccato della lussuria non fosse romani come Paolo Giordano Orsini che scagionavano il signore di Rignano. Il processo difensivo presentava Savelli come buon cattolico ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] dell'ortodossia dottrinale come cattolico. Ortodossia che par campo frusti miti delle sconfitte della Chiesa volute dal cielo per punizione della 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, Roma 1957, p. 85; ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] il conservatorismo del mondo cattolico con lo pseudonimo di che nel novembre 1916 gli affidò la redazione romana del Popolo d’Italia e lo convinse poi e discorsi sulla conciliazione fra Stato e Chiesa. Come deputato per tre legislature (XXVII, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] a lungo procrastinata, nonostante le pressioni del Re Cattolico, che culminarono in una nota presentata a pp. 300-302; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romanaChiesa, Roma 1793, pp. 11-13; G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 'estate del 1906 per ordine della Curia romana fu inviato nel seminario perugino il visitatore 684; Id., Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Indicem; C. Pizzoni, Vangelo, Chiesa e civiltà nel pensiero di mons. U ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] seno alla Curia romana, nella fase di redazione di un testo tra i più importanti del riformismo cattolico: la Regolata corrispondenza affiorano poi le numerose questioni che agitarono la Chiesacattolica in quei decenni: dal progetto di riforma del ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] a vita privata, trascorse gli ultimi anni nella sua abitazione romana, dove morì il 3 settembre 1986.
Fonti e Bibl.: Servire la Chiesa, in G. Ghidelli - G. Lazzaro, Laici del nostro tempo, Roma 1982, pp. 249-261; M. Casella, Cattolici e Costituente ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] fu allora quella di negoziare il ristabilimento del culto cattolico in Francia. Tuttavia, dopo l’uccisione a Roma . 476, 481 n., 496 n., 499; L. Fiorani - D. Rocciolo, Chiesaromana e Rivoluzione francese 1789-1799, Rome 2004, pp. 554 s., 557, 570, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...