CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una C. con la Curia romana dovevano essere però notevolmente migliorati picolo giudicio assai speculativa". Autenticamente cattolico il trattatello lo era di ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] , l’Opera dei Congressi e il movimento cattolico romano (1890-1900), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), 1, pp. 129-179; F. Mazzonis, L’Unione romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative in Roma (1870 ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] O. M., in O. Marucchi, Le catacombe romane. Opera postuma, Roma 1933, pp. XIX-XXXI; cattolico, I, I cattolici e lo Stato liberale nell’Ottocento, Roma 1980, pp. 206, 210; A. Zambarbieri, La devozione al papa, in Storia della Chiesa, XXII, 2, La Chiesa ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] religioso in campo cattolico che a Milano andava sviluppandosi ad opera di singoli personalmente nella Curia romana.
La questione per nella tomba che si era fatto preparare due anni prima nella chiesa di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivo General de ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] intellettuale. Contemporaneamente esordì nella vita culturale romana, nell'ambito dell'Accademia di religione cattolica.
Il G. ne divenne membro della congregazione per gli Affari straordinari della Chiesa, ruolo nel quale collaborò strettamente con ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] di democratizzare anche la Chiesa, sia perché sul piano politico si poteva credere che i cattolici italiani mirassero al la "falsa democrazia cristiana", e per risuscitare la questione romana -, che ebbe una certa diffusione anche in ambienti laici. ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] la ripetuta diffidente attenzione degli ambienti della Curia romana nel quadro della linea antimodernista imposta da papa Pio cattolico – che la guerra fosse da collegare al decadimento morale (connesso ovviamente all’allontanamento dalla Chiesa) ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] la loro educazione sociale e civile secondo gli insegnamenti della Chiesa; c) la difesa della libertà religiosa; d) la testimonianza stampa promossa o legata all'Azione cattolica; la realizzazione dell'edizione romana de L'Avvenire d'Italia con il ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] dopo la proclamazione della Repubblica romana del 1798, e rimase mostrare la reciproca indipendenza di Stato e Chiesa, di fissare "gl'immobili confini Nazionali esaminata co' principi della Religione Cattolica. Lettera ad un Amico coll'Editto della ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] milizie del re cattolico Carlo V, saccheggiatore Roma dall’anno 1480 all’anno 1492, a cura di G. Chiesa, ibid., XXIII, 3, pp. 532, 572; J. Burckard, , 256 s., 275; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, ibid. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...