GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] papa Giovanni XXIII lo ordinò vescovo, assegnandolo alla Chiesa di Livorno.
La scelta sembrava destinata ad allontanare il G. dalla sua lunga esperienza romana nell'associazionismo cattolico inserendolo in una realtà prevalentemente industriale e di ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] diocesano non fosse catholicus, ossia in sintonia con la Chiesaromana, come appunto Oberto; si proibiva poi ai canonici della canonica di S. Pietro senza l’autorizzazione di un vescovo «cattolico» e di impedire ai suoi chierici l’uso delle campane ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] venne ordinato sacerdote nella chiesa torinese dell’Immacolata dal nel 1867 pubblicò in «Omaggio cattolico ai Principi degli Apostoli» il . Biagio e Carlo a’ Catinari nei giorni della Repubblica Romana, 9 febbraio-2 luglio 1849, e di una cronaca ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] espone le obiezioni che Urbino, insieme con Venezia, moveva ai progetti romani di incremento del porto d'Ancona, a danno di quello di Senigallia in termini di stretta dottrina cattolica dal Possevino e condannata dalla Chiesa.
L'A. elabora la sua ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] Gregorio Magno al culto cattolico. L’opera si rivolge al cardinal nipote Francesco Barberini, titolare della chiesa, e dimostra una . Si tratta perlopiù di studi eruditi e archeologici su chieseromane e reliquie, ma è da attribuire al M. anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] contro gli attacchi alla Chiesa di cui il secolo Cognasso, L. di S., in Enciclopedia cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. S. Cabibbo, Sovrane sante, in Casa Savoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J.F. Chauvard ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] dagli Ottomani e non disponevano di chiese e clero cattolico in quantità sufficiente, il patto ammetteva Acta 1676, 11.XII, c. 188; Acta 1706, 15.III, c. 69v; Scritture non riferite, Romania, II, cc. 311, 472; III, cc. 524, 536, 560, 564; IV, c. ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] , servi per ventidue anni il re Cattolico e fu, secondo una testimonianza dell' Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. ci sembra il Discorso sopra l'interdetto della Chiesa et Hospitale di S. Giacomo de Spagna ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] trono dal re Enrico III, e la Lega cattolica, guidata dai Guisa e apertamente appoggiata dalla Spagna. e committenze del card. Paolo Emilio Sfondrato, in I cardinali di Santa RomanaChiesa. Collezionisti e mecenati, III, a cura di M. Gallo, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] anni, il L. fu chiamato a far parte dell'Accademia romana di S. Tommaso, che dal 1880 era stata riorganizzata per . Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea, II, Firenze 1959, pp. 267, 316 s.; Aspetti della cultura cattolica nell'età ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...