PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] corpo di spedizione inviato dal pontefice a sostegno della Lega cattolica che si contrapponeva a Enrico IV di Borbone. In agosto e da alcuni lavori commissionati dal cardinale (tabernacolo nella chiesaromana di S. Alessio, dipinti per la prioria di S ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] romana. Il M. espresse la convinzione - come scrisse anche nel dicembre 1894 nell'ultimo numero del settimanale - che nulla avrebbe potuto ostacolare, nei tempi lunghi, il risveglio del popolo italiano sotto l'ala salvifica della Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] di sottoporre le Vindiciae alla censura romana e ricorse sia a G. Bottari, cattolico illuminato molto influente negli ambienti vaticani, lasciato l'Ordine francescano, per passare al servizio della Chiesa di Napoli con l'abito clericale.
Si sa poco ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] L'abbate Vincenzo Gioberti e la nuova Italia, Monza 1901; La Chiesa degli Stati Estensi e il vescovo di Modena mons. Luigi Reggianini Milano 1892; Iveri termini della questione romana e il programma dei cattolici nell'ora Presente. Una franca Parola ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] di elettore del Palatinato al cattolico duca Massimiliano di Baviera, dopo gennaio 1639 e venne sepolto nella chiesa di Trinità dei Monti.
A s.); S. Ebert-Schifferer, Pittori bolognesi e committenze romane nel pontificato di Paolo V, in I Barberini e ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di Roma, il 7 marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. nel progetto di riforma arminiana della Chiesa di Inghilterra, fosse vicino alla Chiesacattolica e che, con una posizione di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] ’assassinio, su mandato del re, dei capi del partito cattolico, il duca e il cardinale di Guisa. Nonostante la età avanzata promosse la costruzione di una cappella gentilizia nella chiesaromana di S. Andrea della Valle, il cui cantiere era ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] corte inglese sul problema dei rapporti tra la Chiesa d'Inghilterra e quella romana.
La missione dei Panzani era di notevole trasformò la sua cappella in una vera e propria chiesacattolica per i convertiti. Soprattutto le conversioni avvenute in ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] . Canaletti Gaudenti, Roma 1933; La statistica ad uso della Chiesa, ibid. 1937; Gli statuti del Comune di Sirolo del ; G. Intersimone, Cattolici nella Resistenza romana, Roma 1977, pp. 68-69; O. Majolo Molinari, La stampa romana dal1900 al 1926, ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] , in La Civiltà cattolica, 1984, vol. 1, pp. 347-363; L. Trincia, Conclave e potere politico. Il veto a Rampolla nel sistema delle potenze europee, Roma 2004, pp. 235 s.; C. Fantappiè, Chiesaromana e modernità giuridica, I-II, Milano 2008, pp ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...