QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] Palatinato-Neuburg in occasione della tappa romana del suo grand tour o il Leibniz, per abolire il computo cattolico del tempo alla vigilia della sua Filippo Maria Renazzi molto ricco) e fu sepolto nella chiesa di S. Agnese in Agone in piazza Navona, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] della grande famiglia baronale romana, si era opposto lo mandò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico nel 1497 e nel 1500-01, , pp. 650, 675 s., 681 a., 685; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, IX (1900 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] generale delle armi e di tutte le milizie di Santa RomanaChiesa", solito concedersi ai più stretti consanguinei dei pontefici regnanti.
inviato da Gregorio XV in Valtellina.
I cattolici della Valtellina, regione strategica per gli interessi della ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] nomina a nunzio presso il re cattolico che egli rifiutò. Dovette accettare però la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano B. vescovo di Chiusi e officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi di Clemente ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] Roma, che gli dette l’opportunità di conoscere studenti cattolici di tutta Italia. Fu in quella occasione che egli servizio della Chiesa. Su incarico di Paolo VI preparò la Costituzione apostolica De Sede vacante deque electione Romani pontificis, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] per il B. di quello alla corte romana. Già negli anni precedenti si erano levate radicale da parte di Ferdinando il Cattolico "atteso che al presente el card più consistente e clamorosa che la Chiesa doveva affrontare da molti decenni, resa ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] ’opuscolo antitemporalista dell’abate bellunese Angelo Volpe (La questione romana e il clero veneto, Faenza 1862). Il 1° Giuseppe Garibaldi nel marzo del 1867). Tuttavia i rapporti tra Chiesacattolica e Regno d’Italia a Venezia furono meno tesi che ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] , il contatto epistolare con il teologo cattolico Johann Adam Möhler lo riavvicinò alla Chiesa di Roma. Terminata la borsa di studio segreto Vaticano. L’8 luglio 1838 si associò all’arciconfraternita romana di S. Maria della Pietà in Campo Santo, dove ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] confessionale e favorevole alla composizione della questione romana. Il suo atteggiamento verso il fascismo, stava configurando tra Chiesa e fascismo. All’indomani della conciliazione, quando si riaprì il conflitto sull’Azione cattolica, le critiche ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] Roma, essendosi avviato all’avvocatura «in Aula romana» (come ricordò sempre nei frontespizi dei suoi nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma 1964; P. Sposato, Aspetti e figure della riforma cattolico-tridentina ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...