MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] egli prese le distanze dalle posizioni ufficiali della Chiesa siciliana, che manifestava timori per la penetrazione del Sicilia, che faceva parte del trust dei giornali cattolici aderenti alla Società editrice romana (SER) di G. Grosoli; quando, nel ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ma solo, come ha scritto il Cetto, "un cattolico illuminato di mente aperta alla comprensione e al rispetto delle della romana Congregazione dell'Indice, dove il p. A.M. Orsi gli rimproverò l'eccessivo rilievo dato alla corruzione della Chiesa nei ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di quel piccolo gruppo di cattolici che vagheggiava la conciliazione fra Stato e Chiesa, e come tale era osteggiata d. Ital., Vecchia miscellanea, XVI, n. 17); Ricordi di P. F., in Rassegna romana, VI (1935), 4-5, pp. 163-176 (alle pp. 160 ss. breve ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] approvazioni da parte della Chiesa delle pubblicazioni degli autori cattolici. Intervenne quindi nella de Jésus, t. VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 332-336; La questione Romana negli anni 1860/1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] morte. Il modernismo rappresentava il lievito della cultura cattolica contemporanea - in quanto la spingeva a dialogare nel pensiero religioso e nella vita ecclesiastica della Chiesaromana.
Seguendo il cammino religioso e pedagogico del Lambruschini ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] degli studi e del Cerimoniale: una partecipazione capillare negli organi decisionali della Curia romana che permise il consolidarsi della sua presenza ai vertici della Chiesacattolica e testimonia il ruolo primario che il D. ebbe nel disegnare e ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] italiano: non più un modello di Chiesa contrapposto a quello cattolico, bensì un partner dialogico, in Chiese), riguardò quasi esclusivamente le diverse Chiese protestanti: quelle ortodosse entrarono nel CEC solo in seguito, mentre la Chiesaromana ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] Vallicella e fautore della linea romana. Lo scontro si esasperò anche rinnovamento all’interno del mondo cattolico.
Fu autore di una radici del progetto missionario dell’oratorio, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 2008, vol. 62, pp. 47-80 ( ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] battezzato il 15 dicembre nella chiesa di S.Bartolomeo di Padova, ed ebbe il 1638 e il 1639, provinciale della provincia romana (1642-45) e ammonitore dei padri generali di fornire una versione di parte cattolica in un terreno che invece era ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] romana. Si prodigò inoltre per controbattere l’influenza protestante, favorendo la creazione di giornali e periodici cattolici , Fra età moderna e contemporanea (secoli XIX e XX), in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...