CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] p. 25), lo stesso lento offuscarsi della questione romana lo spinsero, come d'altronde avvenne a molti documenti inediti), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), p. 453; L. Bedeschi, I cattolici ubbidienti, Napoli-Roma 1962, p. 1; ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] questo della sua azione di favore alla Chiesa (Tractatus de Romano Pontifice, 1877, Palmieri; Archivio della Provincia Romana della Compagnia di Gesù, piacentina); L. Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico, I: Il contributo di Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] fosse quella cristiana (Vita nova, 1° maggio 1895).
Negli anni romani la casa della G., in via Arenula, divenne luogo di da Roma e suggeriva la fondazione di una nuova Chiesacattolica apostolica evangelica (Carteggio Giacomelli - Sabatier, pp. ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] Nei secoli successivi l'attitudine ufficiale della Chiesacattolica nei confronti di quella ortodossa circa la Orientalia christiana periodica, XXXI (1965), pp. 88-92; V. Peri, Chiesaromana e "rito" greco. G. A. Santoro e la Congregazione dei ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] servizio liturgico per la minuscola comunità cattolico-orientale della capitale, dapprima nella chiesa di S. Maria Odigitria e dal alla musica, la sua passione maggiore. Iscritto alla sezione romana del Club alpino italiano (CAI) sin dal 1912, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] per offrire al re Ferdinando II il Cattolico il testo del suo De optimi principis di Otranto.
Abbiamo poi una Vaticinii Romani explicatio, del 1525, su una profezia , che avrebbe dovuto riformare la Chiesa: l'opera raccoglie le varie riflessioni ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] dell'Inquisizione romana.
Conseguì i titoli di conte palatino e, dal 1637, di cappellano onorario del re Cattolico: così p. 197; V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della santa Chiesa tropeana, Napoli 1852, pp. 81-84; A. La Vista, Notizie ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] il 189o, e la Continuazione alla storia universale della Chiesacattolica dell'abate Rohrbacher, dall'elezione al pontificato di Pio contro la Chiesa, prima con le "ipocrisie", nel periodo che va dalla elezione di Pio IX alla Repubblica romana, poi ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] dedicata a Benedetto XIV.
Si tratta di una difesa del culto cattolico delle reliquie contro i detrattori antichi (Calvino) e moderni (J e anzi profittevole per i fedeli e per la Chiesaromana Della regolata devozione dei Cristiani di L. Muratori, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] al piano di riordino della Curia romana che entrò in vigore il 28 . Ebbe solenni esequie nella sua chiesa di S. Marcello, ma la ; L. De Simone, Elogio funebre del cardinale G., Lecce 1914; Civiltà cattolica, 1914, t. 1, pp. 485 ss.; 1915, t. 3, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...