MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Luigi Sturzo poneva le basi di una presenza organizzata dei cattolici in politica e il 18 gennaio 1919 lanciava l’appello con la Chiesa i Patti del Laterano.
Per molti uomini della sua generazione, la soluzione della questione romana costituiva la ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] pure al papa e al re Cattolico, la valutazione a proposito della "controversia del monumento della sapienza giuridica romana. Probabilmente in tanti anni per "febre" e "chataro".
Fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo. ora non più esistente. È ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] e sul progetto di una convenzione presentato dal governo rumeno sulla organizzazione e sulla gerarchia della Chiesacattolica in Romania; 1882, esposti del governo del Cile alla Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari per la nomina ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] e Albania, per procurare il ritorno delle Chiese orientali separate all'unità cattolica. Il G. indirizzò tutte le sue opere si preoccupasse delle Chiese di tradizione greca che non erano in piena comunione con la Chiesaromana. In particolare tentò ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] [1911], pp. 327-331; Le terme romane di Agnano, in Monumenti antichi pubblicati per cura l'influenza del pensiero modernista cattolico sulla linea tracciata da E. collaborò a Conscientia (settimanale della Chiesa battista di Roma), Bilychnis e ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di un concilio plenario della Chiesa canadese, che si sarebbe, però del F., appoggiato da tutta la gerarchia cattolica statunitense.
Nel 1911 il F. fu richiamato Texas. Nei primi anni di permanenza romana ebbe anche modo di ritornare agli studi ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] clero e da parte del mondo cattolico come un attentato alla Chiesa e una violazione della carta fondamentale vide assumere una posizione diversa da quella proposta dalla curia romana e poi risultata vincente nell’assemblea conciliare. Insieme a una ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] si erano convertiti e quando si presentavano come cattolici difensori della fede contro l'eretico imperatore bizantino, non comprendendo essi il significato e l'importanza che aveva tuttavia l'Impero per la Chiesaromana; ma anche non avevano quei re ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] -3, pp. 114 s.; J. Coste, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXII (1978), 2, pp. 605-609.
Fonti e Bibl cose romane: G. T., in Archivio della Società romana di storia patria, LXXI (1948), pp. 49-87; G. Mancini, in Enciclopedia cattolica, XII ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] orientale di Napoli.
Nel 1939 il M. fondò L’Illustrazione romana, una pubblicazione intesa a sottolineare gli elementi positivi della convivenza, in Italia, tra Chiesacattolica, dinastia dei Savoia e regime fascista. Ne diresse, tuttavia, solo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...