LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] della Banca romana, intervenuta più cattolico T. Tittoni, ministro degli Esteri del governo Giolitti, il L. fu nominato membro della commissione incaricata di preparare la riforma dell'ordinamento dei consolati italiani; in quella sede, mentre chiese ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] tratti dalla Bibbia e dall'antichità greca e romana.
Ben maggiore importanza, anche ai fini della contra i principati del Re Cattolico, opera con la quale Pier Domenico ed Evangelista Federici, per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] alla provincia romana dell'Ordine. Benedetto XIII aveva eretto in concattedrale la chiesa collegiata di S. Maria Assunta di Cingoli 201, 203-207, 209 s., 215; G. Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] la riconciliazione tra Carlo VIII e Ferdinando il Cattolico.
Morto Carlo VIII, F. chiese al successore, Luigi XII, il permesso di attraverso successive approvazioni di statuti da parte dei pontefici romani.
Con la bolla Pastoris officium del 23 marzo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] infatti, la sua proposta di una chiesa a pianta ovale sul modello di quella romana di S. Giacomo degli incurabili venne 146 s.; K. Liebreich, Intrighi e scandali in Vaticano. L’ordine cattolico decaduto (2004), Roma 2005, ad ind.; H. Bellosta - B. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] del gran premio all’Esposizione romana delle opere di ogni arte eseguite pel culto cattolico del 1870 (Perugia, studio della facciata e un S. Giovanni Battista per una cappella nella chiesa di S. Maria della Pieve di Arezzo; negli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa). Nel 1636, il gran cancelliere Corte Real ambasciatore del re cattolico a Roma, le attività mariano e immaculista della monarchia di Spagna. L’ambasciata romana di D. Luis Crespi de Borja (1659-1661 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] sua opera: «Scrissi libri a grande successo che furono immediatamente tradotti in sedici lingue [...]. Nel sottomettermi alla ChiesaCattolica Apostolica Romana, io rinnego quei miei libri e ne vieto la ristampa, per ciò che contengono di irriverente ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] terzo libro della divinità della religione e della Chiesacattolica. L'opera, di grande erudizione e di conservata presso l'Archivio del convento di S. Maria sopra Minerva, Province romane, G.V. 1.7 (ancora di recente alcuni autori hanno indicato ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] inviata a G. dalla Curia romana a tradire in lui un era divenuto imperatore. È certo, poi, che la chiesa fu fondata più di due secoli prima del 1137. 33-35; A. Piolanti, G. di Bergamo, in Enc. cattolica, VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...