MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] tutti e due abitati nella maggior parte da cattolici» (Fiorentino, La questione romana …, p. 240).
Il consiglio non fu luglio 1896.
Le sue spoglie furono trasferite a Roma, dove nella chiesa dei teatini di S. Andrea della Valle si svolse la cerimonia ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di scrittore apologeta del mondo cattolico in un dialogo critico con isolato, come testimoniò l’edizione romana di Del leggere i libri di . 51-101; P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna 2007, pp. 244 ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] 'Accademia di religione cattolica o della Liturgica, una soluzione moderata del conflitto aperto con la Chiesa dal Piemonte di M. d'Azeglio. In 1954, ad indicem; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'800, Roma 1963, II, ad indicem; A. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] quello di un accordo tra le potenze cattoliche, dal quale "dipende il male attività in favore degli ospedali romani di S. Giovanni Calabita, VIII, ibid. 1721, coll. 136 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 341-344; XIX, ibid ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] ibid., II (1946) 10).
Il suo legame con la Chiesacattolica si risolse nel giugno del 1946 con un decreto del S. 11). «D’altronde la scomunica non può far sì che la Chiesaromana non appartenga a me, come appartiene all’uomo, all’uomo religioso più ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di Leone XII, Brescia 1963; M. Maroni Lumbroso - A. Martini, Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma 1963, pp. 12-14; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] e ricoprì anche la carica di maresciallo di Santa RomanaChiesa e custode del conclave.
Urbano VIII gli concesse espliciti, anche un confronto fra gli onori attribuiti dal re cattolico alle casate baronali dei Colonna e Orsini, tutte e due insignite ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] tendenze filocattoliche (che sarebbero state poi confermate dal matrimonio con una principessa cattolica) e di attuare il concordato del 1827 in senso favorevole alla Chiesaromana.
L'A., che durante la sua missione diplomatica in Olanda aveva ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] , con la quale il C. impegnava la Repubblica romana a versare a Parigi la somma di 3.000.000 'un progetto di democratizzazione della Chiesa che aveva finito col coinvolgere il il Della Valle, il movimento cattolico democratico romano e consente di far ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] intendeva infatti promuovere un concordato con la Chiesacattolica di stampo liberale e aperto al riconoscimento IX e Leone XIII, Roma 1988, ad ind.; C.M. Fiorentino, La questione romana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, p. 90; B. Lai, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...