FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] raccolta di testi utilizzati dalla Congregazione del beato Leonardo, con fervide espressioni di devozione al papa e alla Chiesacattolica e indicazione dei mezzi atti a contrastarne gli avversari. Il libro provocò una violenta reazione da parte degli ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] città con tutti i loro seguaci; fu però pronto a riammetterli, insieme coi loro discepoli, nel seno della Chiesacattolica e nel possesso dei beni appena diedero segno di ravvedimento. Nel corso di questi eventi maturò probabilmente quel trattato ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] all'inizio delle contemporanee vicende politico-ecclesiastiche e dei difficili rapporti tra Stato italiano e Chiesacattolica; in seguito la rivista andò definendosi come foglio più specificamente religioso, portavoce della spiritualità francescana ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] incaricati di operare presso la biblioteca e promuovere, con gli studi e gli scritti, la difesa della Chiesacattolica. Si stabilì dunque presso il convento della Minerva, il principale centro domenicano di Roma, adiacente alla stessa Biblioteca ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] alla Compagnia avrebbe portato ad un indebolimento della Chiesacattolica proprio quando aveva più bisogno di una salda creazione di uno Stato costituzionale, in cui un partito cattolico, appoggiato dal pontefice e dall'episcopato, avesse un peso ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] esponenti delle altre comunità come ‘fratelli separati’ piuttosto che come scismatici; in particolare la Chiesacattolica considera quella ortodossa come una ‘Chiesa sorella’, rispetto alla quale ciò che unisce è più importante di ciò che divide, in ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] dei troni, in quanto predica la sottomissione ad ogni legittima autorità. Nell'appendice, Dissertazione sopra la teologia della Chiesacattolica, il B. sostiene l'incapacità della ragione a penetrare i misteri della fede, poiché questa è dimostrata ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] 'attuale Angola e affidata nel 1640 da Propaganda Fide ai cappuccini italiani, era tra le più importanti per la Chiesacattolica ma anche tra le più difficili per l'insalubrità del clima equatoriale, i rapporti complessi con le autorità portoghesi ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] tutto l’Ordine carmelitano, succedendo a Giovanni da Rho (1387-1404). Nel turbolento periodo dello scisma che colpì la Chiesacattolica e produsse divisioni anche all’interno dell’Ordine, mantenne una posizione di fedeltà e sostegno al papa fino al ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] rispetto al secolo decimonono, in cui affronta il problema della conciliazione tra la nazione italiana, ormai unificata, e la Chiesacattolica, e si mostra favorevole a tale conciliazione, di cui indica la convenienza e l'utilità. Ma i tempi erano ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...