CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] appendice per G. M. Caroli, Bologna 1864; Ai venerabili pastori vescovi della Chiesacattolica congregati nel Concilio Vaticano l'anno 1869. Memorandum dei cattolici italiani, Napoli 1869; Nuovo corso di pedagogia per le scuole normali, Bologna 1870 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] guerra, la morte di Pio X, l'elezione di Benedetto XV provocarono un notevole mutamento del clima imperante nella Chiesacattolica; nell'aprile 1915 il C. fu reintegrato nel pieno esercizio della sua funzione di sacerdote, ma dovette chiudere la ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] scoperto agli incauti, Filadelfia [ma Ferrara] 1790 (poi Assisi 1791; trad. spagnola, México 1829); Della condotta della Chiesacattolica nell'elezione del suo capo visibile… (Venezia 1799); il Saggio critico sulla libertà e la legge considerate ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] , fra l'altro, riportò preziose notizie sulle vicende del de Dominis, rientrato, a quanto sembra, nel seno della Chiesacattolica, ma ciò nonostante accusato d'eresia e poi scomparso in circostan e misteriore. L'interessamento di Cesare, in questi ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Risorg., XLIX (1962), pp. 271-312; A. Berselli, La Destra stonca dopo l'Unità, I, L'idea liberale e la Chiesacattolica, Bologna 1963, ad Indicem;R. Fantini, Echi in Bologna del Concilio Vaticano I e dell'Anticoncilio, in L'Archiginnasio, LVIII (1963 ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] , parlò di morte naturale, uno scompenso cardiaco dovuto a un’eccessiva dose di farmaci. Le esequie si tennero in una chiesacattolica di Beverly Hills il 14 settembre. Ad accompagnare la sua salma si raccolse una piccola parte di Hollywood, qualche ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] partecipazione capillare negli organi decisionali della Curia romana che permise il consolidarsi della sua presenza ai vertici della Chiesacattolica e testimonia il ruolo primario che il D. ebbe nel disegnare e guidare l'azione culturale e pastorale ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] al vescovo di Brescia, Francesco Mauroceno, come la lingua latina sia il vincolo che unisce le diverse membra della Chiesacattolica, mentre le altre lingue si mantengono entro i confini dei singoli paesi.
Ma la sua proficua attività didattica e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] un clericalismo che lo induceva a scrivere che "le nostre pagine obbediscono solamente ai comandamenti di Dio e della sua Chiesacattolica apostolica romana" (II, p. 337), gli suggeriva una difesa a oltranza di Pio IX all'indomani della breccia di ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] a quanto era avvenuto per altre sedi episcopali dell’impero, il regime asburgico contava sull’apporto della Chiesacattolica, e comunque della religione, quale fattore di amalgama politico-civile delle varie nazionalità.
Al termine delle procedure ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...