BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] riteneva che avrebbe finito per rafforzare la presenza della DC nella società italiana e la presenza politico-istituzionale della Chiesacattolica. Manteneva un ra pporto cordiale con il Partito radicale e nel 1974 era stato il primo firmatario della ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] , a sviluppare la testimonianza della rivelazione tramandata dagli apostoli. È lo Spirito Santo a garantire che la Chiesacattolica svolga questa missione senza cadere in errore o venire sopraffatta dalle opinioni discordi; perciò essa rimane nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] dei sacramenti agli "appellanti" giansenisti.
Con una lettera a Luigi XV, Benedetto XIV aveva difeso l'autorità della Chiesacattolica in materia di sacramenti e quindi la legittimità e necessità di non darli a chi si fosse dichiarato giansenista. Il ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] intransigenza la difesa e l'estensione dei diritti della S. Sede, tentando a varie riprese di sottomettere la chiesacattolica svizzera alla dipendenza diretta della nunziatura e della Curia romana. In conseguenza di questi tentativi, solo raramente ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] suo inizio dalla celebrazione del Concilio tridentino, si concluse con la filosofia kantiana. Questa periodizzazione di Perrone coinvolge sia eventi della Chiesacattolica sia filosofi, la cui influenza sullo sviluppo di tutta la teologia, e non solo ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] in Albania, ove fu impegnato come maestro di cappella nella chiesacattolica di Alessio, dedicandosi essenzialmente alla produzione di musica sacra.
Domenico, nipote del precedente, nacque a Pistoia nel 1733. Scarsi sono i dati biografici: dopo aver ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] di vita adottato dal D. durante questa fase del suo soggiorno polacco era così conforme alle norme della Chiesacattolica da costituire il nunzio apostolico Giovanni Francesco Commendone e il cardinale Stanislaw Hozjusz come testimoni.
Per poter ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] estreme di rinnovamento, in quanto chiedeva il distacco da Roma e suggeriva la fondazione di una nuova Chiesacattolica apostolica evangelica (Carteggio Giacomelli - Sabatier, pp. 309-313); nel 1913, infine, pubblicò a Milano Per la riscossa ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] al card. F. Toledo, ma non da R. Bellarmino), non prevalse. Nei secoli successivi l'attitudine ufficiale della Chiesacattolica nei confronti di quella ortodossa circa la comunione in sacris fu infatti ispirata alla opinione teologica opposta. Non è ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] io a molti, facendoli fare la professione della fede, et promettermi con giuramento che sariano stati obedienti alla Chiesacattolica Romana, et così li sposava, et li insegnava ministrandoli i sacramenti senza nessuno interesse" (Relazione, c. 271r ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...