MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] e il nazismo, Roma 1975, passim; A. Rhodes, Il Vaticano e le dittature. 1922-1945, Milano 1975, passim; M. Massara, La Chiesacattolica nella seconda guerra mondiale, Legnano 1977, passim; E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952. Dalle carte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] del pensiero di Toniolo è da rinvenirsi in quel corpus di pensiero economico-sociale della Chiesacattolica, noto come Dottrina sociale della Chiesa (DSC), che Toniolo contribuì grandemente a formulare a partire dalla stessa Rerum novarum. Scrive ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] le basi giuridiche per la ricattolicizzazione di tutti i territori tedeschi e la riconquista dei diritti e dei beni perduti dalla Chiesacattolica a partire dal 1552 in tutta la Germania.
Il C. fu uno dei pochissimi nunzi non richiamati a Roma dopo l ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] la nota dell'autore: "Cominciato MDCCLXIX. Venezia"; pp. 24), la Teocrazia cristiana, overo saggio della costituzione fondamentale della Chiesacattolica. Saggio imparziale di N. B. S. V. (datato "Venezia 1769", pp. 20 con la stesura iniziale vera e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] leggi Siccardi. Ma prima ancora, in una serie di Dissertazioni spettanti alla storia della Chiesacattolica contro gli errori correnti raccolte dai compilatori della Biblioteca cattolica Napoli 1852, la prima, Della venuta di S. Pietro in Roma, è del ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] epistola ad equitem Florentinum. Sub nomine et sine nomine Petri Donati Polydori vulgata..., Genuae 1709; Avviso alla S. Chiesacattolica intorno ai due libretti della Lettera apologetica e della Giunta di Grisofano Cardiecletti,cioè del p. d. Gian ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] vari Cantoni o allo stesso direttorio federale. Si era infatti diffusa la tendenza a colpire le posizioni della Chiesacattolica con decreti di incameramento dei beni ecclesiastici o di soppressione di conventi e ordini religiosi, il che costringeva ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] repressiva delle autorità civili, poiché non gli riuscì di intendere la vera natura del movimento che apriva nella Chiesacattolica una profonda e duratura crisi: di fronte al fervore religioso ed all'intransigenza morale dei suoi avversari, il ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] (che stigmatizzava le sue "ereticali opinioni in materia di religione e contro la chiesacattolica"), sul letto di morte il G. accettò i sacramenti secondo i riti della Chiesacattolica. Fu il G. a introdurre alla presenza di Thomas Hobbes il conte ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] della repressione degli eretici, l'opera del C. si presenta come polemica aspra, rivolta non solo contro la Chiesacattolica ma anche contro il calvinismo autoritario, anziché difesa illimitata della tolleranza religiosa. Dall'altra parte il C. si ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...