BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] e ideologicamente pensate, di conciliare la morale cristiana con l'etica fascista e di indicare l'importante funzione della Chiesacattolica nello Stato fascista. Dal 1932 ebbe anche inizio la sua collaborazione (protratta fino al 1936) alla rivista ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] . I soggetti dei dipinti (indicativo al riguardo è soprattutto S. Carlo Borromeo, tipico rappresentante della Chiesacattolica controriformata) sono anch'essi tutti contenuti nell'ambito di una programmata confessionalità che, irrigidendo la libertà ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] Crucis eseguita nel 1940 per la cappella della Delegazione apostolica di Washington e, sempre negli Stati Uniti, ma per la chiesacattolica di S. Giuseppe a Filadelfia, la Via Crucis e le statue dell'Immacolata e di S. Giuseppe.
Partecipò, inoltre, a ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] conservato a Bigogno; ricostruito nel 1948-50 come casa di abitazione). Sembra che abbia progettato (disegni a Bigogno) la chiesacattolica a Carskoe Selo (ora Puškin), costruita nel 1825-26 col concorso del fratello Leone. II suo soggiorno in India ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] promozione di un'arte sacra moderna di buona qualità, per le Stazioni della Via Crucis della chiesacattolica di St. Thomas the Apostle a Chicago (per la stessa chiesa e sempre per la stessa committente il F. eseguì, più tardi, una Pietà in bronzo ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] 1746-49: Rorschach (S. Gallo), casa del grano; 1746-52: Klingnau (Aargau), convento; 1747: Bremelau, chiesacattolica; Dingelsdorf (lago di Costanza), cappella del crocefisso; Bischofszell (Thurgau), palazzo pubblico; Tiengen (Renania), parrocchiale ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] antichi disegni di Luigi Rusca; creò degli interni nuovi nel palazzo Aleksandrovskij sempre di Quarenghi; ampliò l'edificio della chiesacattolica degli architetti D. Adamini e V. P. Stasov.
Come architetto di corte, il D. soddisfece pienamente le ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] , e altri).
L'artista diventa un interprete appassionato e originale dei valori della Controriforma, movimento con cui la Chiesacattolica riafferma, a partire dalla fine del Cinquecento, l'importanza dei riti e dei dogmi tradizionali, la centralità ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] dall'isola Inis Lua (od. Friar's Island), nel fiume Shannon, a km. 1 ca. da K. e riedificato sui terreni della chiesacattolica. La navata in rovina (esternamente m. 8,55,5), in origine con copertura lignea, ha un portale occidentale strombato con ...
Leggi Tutto
Bruegel, Pieter il Vecchio
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico
Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] , nobili, borghesi e artigiani. Erano sorte numerose sette eretiche, che contestavano alcuni principi e regole della Chiesacattolica. A una di queste, la Schola charitatis, aveva aderito anche Bruegel. Si ispirava a una visione religiosa più ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...