• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [4594]
Arti visive [284]
Biografie [1922]
Religioni [1467]
Storia [885]
Storia delle religioni [281]
Diritto [321]
Letteratura [236]
Geografia [139]
Diritto civile [176]
Temi generali [134]

BROZZI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROZZI, Renato Livia Velani Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini. Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] il quale il B. modellò anche il bastone da maresciallo offertogli dal Comune di Roma; una grande campana (1938) donata a una chiesa cattolica di Addis Abeba; un gladio per il re del Belgio (1938; ill. in Fantini, necr.); il trofeo Martini e Rossi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OSSERVATORE ROMANO – ARTURO TOSCANINI – GARDONE RIVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROZZI, Renato (1)
Mostra Tutti

AGLIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Agostino ** Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] Street (ora demolito); verso il 1817 eseguiva pure ad affresco un grandioso diorama del Calvario nell'abside della chiesa cattolica di St. Mary Moorfields, Londra (demolita nel 1899), di effetto scenografico sorprendente. Nel 1821 dipinse il sipario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – REPUBBLICA CISALPINA – ANGELICA KAUFFMANN – CHIESA CATTOLICA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO, Agostino (2)
Mostra Tutti

SPRECKELSEN, Joahn Otto von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPRECKELSEN, Joahn Otto von Marco Nardini Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] delle forme primarie. Nel 1960 progettò e realizzò la chiesa cattolica di Sankt Nicolaj, a Hvidovre, fortemente ispirata alle per la sua città-scultura. L'anno successivo progettò la chiesa di Sankt Nicolaj a Esbjerg e nel 1970 partecipò al concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CHARLES DE GAULLE – CHIESA CATTOLICA – MEGASTRUTTURA – KRISTIANSTAD

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] e gl'incunaboli, taluni di alto pregio, in numero di 700. Il campanile di S. Walburga è gotico con guglia barocca. La chiesa cattolica della Città Nuova, in origine di San Nicola, data dal sec. XIII e ha un bel campanile a guglia. Il palazzo comunale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

WEINBRENNER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINBRENNER, Friedrich Fritz Baumgart Architetto, nato il 9 novembre 1766 a Karlsruhe, morto ivi il 1° marzo 1820. Dal 1788 fu in Svizzera, poi dal 1791 al 1796 a Vienna, a Dresda, in Ungheria, a Berlino [...] progetti di edifici per Strasburgo e Bordeaux. Poi svolse la sua attività principale a Karlsruhe, costruendo la nuova chiesa cattolica e quella evangelica, la sinagoga, il palazzo co1nunale, l'"Ettlinger Tor", il "Palais", la caserma vecchia, e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] . Un progetto di Gesamtkunstwerk liturgica di J. van Acken (Gladbeck, 1922), si propone di riformare il tipo della chiesa cattolica, tentando di conciliare i due principi dell'altare come centro simbolico e strutturale e della navata come percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Ruggero II, ma mai adoperati; Deér, 1959). Nuovamente una linea fluida e ininterrotta lega i fenomeni, con il tramite della Chiesa cattolica, per suo conto non certo esente dal fascino del porfido (si pensi all'uso delle rotae). Innocenzo II (m. nel ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] d.C.) e Olon Sume, capitale degli Öngüt. Qui vi sono le rovine di una chiesa nestoriana in stile cinese e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un'architettura religiosa vera e propria ebbe inizio solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 1440, un anno dopo il concludersi della maratona conciliare a Firenze con la ratifica del Decreto d’Unione tra Chiesa cattolica e ortodossa, che Lorenzo Valla aveva composto la sua De falso credita et ementita Constantini donatione («La donazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] italiano, pp. 29-40; C. Cardia, Tutela e valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso tra stato e chiesa cattolica, pp. 55-75; G. Feliciani, Normativa della Conferenza episcopale italiana e beni culturali di interesse religioso, pp. 129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali