Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] degli anni Ottanta le divergenze tra le due formazioni politiche, evidenti soprattutto nell'ambito dei rapporti con la Chiesacattolica e della politica estera, sono state accentuate dalle polemiche legate al sistema elettorale, in base al quale era ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] presidente della Repubblica con mandato quinquennale. A partire dal 1984 i rapporti fra lo Stato e la Chiesacattolica, accusata di aggregare l'opposizione hutu, andarono degenerando, con negative ripercussioni sugli aiuti dei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] tentativi diplomatici messi in atto, a partire dai pontificati di Giovanni xxiii e Paolo vi, per un riavvicinamento tra la Chiesacattolica e i governi dei paesi dell'Europa dell'Est: in particolare a lui si devono la preparazione degli accordi tra ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e chi invece riteneva necessario porre limiti stretti a una pratica ormai diffusa, richiamandosi anche al magistero della Chiesacattolica. Approvata nel febbraio 2004, la legge sembrò scontentare molti, non solo a sinistra, ma il referendum promosso ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , dal quale dipende una massa di 300 apparecchi con 600 piloti.
Culti. - Chiesa copta. - Come si è detto (v. XIV, p. 485), uno dei del popolo per l'avvenuta riorganizzazione della chiesa etiopica.
Chiesacattolica. - La nuova organizzazione politica e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nell'isola alcune migliaia di ''indesiderabili'', criminali comuni o affetti da malattie mentali. I rapporti con la Chiesacattolica subirono invece un deciso miglioramento, in particolare dopo il viaggio a C. di Madre Teresa di Calcutta nel ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 'impossibilità di qualunque espressione politica, la crescita del malcontento popolare si manifestò soprattutto attraverso la Chiesacattolica, i cui rapporti con il governo subirono un progressivo deterioramento. A partire dal novembre 1985 ripetute ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 1991 ha assunto, con l'esclusione di alcune repubbliche, la denominazione di CSI Comunità di Stati Indipendenti) anche la Chiesacattolica e la Comunità europea hanno svolto un rilevante ruolo di mediazione e di collegamento. Uno dopo l'altro, i ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] quale cominciò ad appoggiare la guerriglia antisandinista, mentre ulteriori contrasti venivano generati dalle divisioni nella Chiesacattolica fra sacerdoti impegnati nel processo rivoluzionario (taluni anche con incarichi di governo) e gerarchie ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] con i primi accordi sugli esperimenti nucleari, con una maggiore stabilità in Europa e con le aperture della chiesacattolica attraverso il Concilio Vaticano ii. Intanto, fuori dall'Europa, si andava consolidando il processo di decolonizzazione con ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...