evangelizzazione
Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] dell’Africa e alla coeva necessità di inquadrare i grandi movimenti migratori intercontinentali. In tali contesti la Chiesacattolica vide nascere nuovi istituti evangelizzatori, quali i padri comboniani per l’Africa e i padri scalabriniani per ...
Leggi Tutto
Trento, Concilio di
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesacattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già nel tempo di Clemente VII: [...] e senza la partecipazione dei protestanti. Subito si discusse se il concilio dovesse iniziare a trattare di riforma disciplinare della Chiesa, come chiedeva, con altri, Carlo V, o di questioni dottrinarie, come auspicava il papa. Si decise che le due ...
Leggi Tutto
gioachimismo
Corrente di pensiero e di spiritualità religiosa alimentata da quanti, nella vita religiosa dei secc. 13° e 14°, si richiamarono all’opera di Gioacchino da Fiore. Subito dopo la morte, questi [...] ricordato Giovanni da Rupescissa), specialmente con la loro antinomia tra Chiesa spirituale e Chiesa carnale, Cristo e Anticristo, influirono profondamente sia sulla stessa Chiesacattolica (s. Bernardino da Siena), sia sui movimenti eterodossi come ...
Leggi Tutto
segreteria di Stato pontificia
Organo della Santa Sede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesacattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita da Martino V (1417-31) [...] segretario di Stato e suddivisa in due sezioni (la Cancelleria dei brevi apostolici è stata abolita), la segreteria di Stato «coadiuva da vicino» il papa sia nella cura della Chiesa universale sia nei rapporti con i dicasteri della Curia romana. ...
Leggi Tutto
Rosmini Serbati, Antonio
Filosofo (Rovereto 1797-Stresa 1855). Sarcedote dal 1821, patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX per incoraggiarlo nelle sue tendenze [...] estratte dalle opere rosminiane giudicate non conformi alla verità cattolica. I seguaci del filosofo e dell’ordine rosminiano si sono battuti a lungo per l’abrogazione di questa censura. Il 18 novembre 2007 la Chiesacattolica lo ha proclamato beato. ...
Leggi Tutto
Indice dei libri proibiti
Catalogo (Index librorum prohibitorum) degli scritti condannati dalla Chiesacattolica in quanto contrari alla fede o alla morale. Il problema si pose con la diffusione della [...] e la diffusione di libri nocivi alla fede o scandalosi; il papa prevedeva un esame obbligatorio da parte della Chiesa di tutte le opere destinate alla pubblicazione, la concessione esplicita del permesso di stampa (imprimatur), la distruzione dei ...
Leggi Tutto
dissidente
Chi dissente dalla maggioranza su qualche punto in materia religiosa, politica ecc., e in taluni casi giunge quindi a staccarsi dal gruppo o dalla confessione di cui faceva parte. L’espressione [...] , con cui erano designati coloro che dissentivano, per ragioni dottrinali o disciplinari, dalla Chiesa anglicana di Stato, cioè cattolici, battisti, ecc. Nella Chiesacattolica, alla definizione di d. si preferisce quella di scismatico o eretico. ...
Leggi Tutto
ortodossia
Osservanza del culto e della dottrina stabiliti da una Chiesa. Nella teologia cattolica, accettazione completa della dottrina rivelata da Cristo e insegnata dal magistero della Chiesa romana. [...] e il termine o. è usato espressamente da s. Agostino. Il principio dell’o. è sostenuto, oltre che dalla Chiesacattolica, anche da altre confessioni cristiane, e in generale dalle religioni che si richiamano a una rivelazione, come l’islamismo. Nell ...
Leggi Tutto
sacramenti
Nella dottrina cristiana, segni sensibili istituiti da Cristo per significare e conferire la grazia a chi li riceve. Condizione necessaria per il s. è la potestà sacramentale di chi lo conferisce [...] e l’intenzionalità di chi lo riceve. La Chiesacattolica riconosce sette s.: battesimo, cresima o confermazione, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro e matrimonio. Per le Chiese protestanti gli unici s., testimoniati nelle Sacre ...
Leggi Tutto
primate
Titolo attribuito, a partire dal 4° sec., ad alcuni vescovi, la cui autorità si estendeva su diocesi metropolitane di grande estensione come le capitali di Stati: oggi nella Chiesacattolica [...] è titolo puramente onorifico, mentre in quella ortodossa indica il patriarca di una Chiesa acefala. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...