CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] notevole nei dibattiti teologici del tempo. Approvò nel 1675 la versione italiana della Esposizione della dottrina della Chiesacattolica del Bossuet, e, durante il pontificato di Innocenzo XI e conformemente agli orientamenti di questo papa, prese ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] . Se appaiono esagerate le interpretazioni tese a leggere in quest’evento il segno di un’irreversibile riconciliazione tra la Chiesacattolica e la nazione italiana, opera come è noto di processi e traumi di ben altra portata (la Grande guerra ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] dai poveri di Lione. Come i dualisti, anche i lombardi si oppongono alla giustizia secolare, al giuramento e alla Chiesacattolica; il B. è inoltre il solo eresiologo che constati presso di loro il traducianesimo.
Del Liber supra Stella esistono ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] avesse dichiarato di essere pronto a correggere e a ritrattare quanto gli fosse sfuggito non conforme alle massime della Chiesacattolica. Ma l'8 luglio 1754 venne ugualmente stilato dal C. un parere, in cui alcune proposizioni del Chionio erano ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] e silenzioso di consolidamento della situazione religiosa ed ecclesiastica, quasi presago dei problemi assai pesanti che la Chiesacattolica avrebbe dovuto affrontare sul terreno politico e sociale.
Morì in Venezia il 10 maggio 1725 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] il fine della propria missione e il desiderio del pontefice di rendere più saldi i rapporti della collettività maronita con la Chiesacattolica. Per iniziativa dei due gesuiti venne indetto un sinodo che si svolse dal 15 al 17 ag. 1580; nel corso ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] della storia dei popoli anglosassoni contribuì ad ampliare le sue conoscenze politiche, sociali, religiose, allontanandolo dalla Chiesacattolica e accostandolo prima all'evangelismo generico e poi alle tesi unitariane.
Diffuse in Europa dalle opere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] le armi e denunziare la pace di Aarau (del maggio 1712), ritenuta altamente lesiva degli interessi materiali e spirituali della Chiesacattolica. Così sotto i suoi auspici si formò un esercito di 13.000 uomini, ma tale sobillazione gli alienò del ...
Leggi Tutto
misticismo
Atteggiamento religioso, la cui caratteristica principale è di tendere al contatto diretto e all’unione con la divinità (o con un sacro comunque inteso) mediante il superamento dei limiti [...] fede e il rapporto diretto con Dio divennero le leve per mettere in discussione la legittimità dell’esistenza stessa della Chiesacattolica quale depositaria dei poteri di intermediazione tra Dio e credente – con tutto ciò che ne seguì sul piano non ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesacattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] rivolto, col significato di «padre», anche a semplici sacerdoti. Nella dottrina cattolica il p. è successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e della Chiesa universale, e vicario di Cristo in terra (Concilio vaticano I, sess ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...