Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore [...] patologica a Würzburg. Chiamato nel 1856 all'università di Berlino, deputato al parlamento prussiano (1861) e poi al Reichstag (1862-93), fu oppositore di Bismarck e, al tempo stesso, dell'influenza culturale e politica della Chiesacattolica. ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . ‟Ora, è necessario ribadire con tutta fermezza - ha affermato la Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede della ChiesaCattolica, nella sua Declaratio del 5 maggio 1980 - che niente e nessuno può autorizzare l'uccisione di un essere umano ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] . Viene negata, pertanto, l'ammissibilità stessa di un preteso 'diritto di morire'. È questa, per esempio, la posizione della Chiesacattolica, secondo la quale "nessuno può attentare alla vita di un uomo innocente senza opporsi all'amore di Dio per ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...]
L’atteggiamento delle diverse religioni sull’uso degli anticoncezionali è vario. Quello della Chiesacattolica è piuttosto rigido: infatti, la Chiesa di Roma ritiene che l’atto sessuale debba essere finalizzato unicamente alla procreazione e ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] già nel 1945. Anche a prescindere dai motivi di principio a sostegno della posizione contraria assunta dalla Chiesacattolica, ritengo che le conseguenze psicologiche ed esistenziali possono essere gravi. L'AID produce instabilità nella coppia e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] del lavoro e capitalismo.
L'influenza delle più recenti ideologie liberista e marxista, nonché del magistero sociale della Chiesacattolica, ha ulteriormente articolato la gamma delle concezioni del lavoro, ciascuna in conflitto con le altre per la ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] agli accademici era stato fermamente consigliato, infine intimato, di dimostrare apertamente la sottomissione ai dogmi della Chiesacattolica.
Anche il F., per l'accusa di essere "haereticus lutheranus pessimus", si trovò a dover sottoscrivere ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di una fase prezigotica, che dunque precede la formazione di quella struttura che secondo molti documenti (anche della Chiesacattolica) rappresenta l'inizio della vita personale. Stabilire dunque che, in questa fase, non possano essere applicati i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] consente di aggiungere un altro importante elemento per delineare la complessità e la disomogeneità del ruolo della Chiesacattolica e dei religiosi scienziati nella Rivoluzione scientifica. Un ruolo che avvia ampi e importanti processi di cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] (p. 76), ma nemmeno questo fu sufficiente a evitare che egli venisse processato dalla Chiesacattolica per eresia e per adesione alle mostruose superstizioni di Paracelso. La Chiesa attaccò van Helmont per quasi vent'anni ed egli fu costretto a fare ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...