PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] . Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare, Milano 1998, passim; A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesacattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007, passim; F. Malgeri, Pio XI e l’Azione ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] e a Caprera.
Dopo la campagna d’Aspromonte Pantaleo si dedicò prevalentemente a questioni religiose, lavorando a un progetto di rinnovamento della Chiesacattolica, che vedeva possibile solo attraverso uno scisma e la susseguente creazione di una ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] breve apologia del proprio operato precedente, invitava il clero a scrupolosa e zelante difesa non solo della Chiesacattolica e del papa (p. 13: "qui est Pater patrum, episcopus universalis Ecclesiae, caput omnium episcoporum, centrum ecclesiasticae ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] XX secolo fu tutta rivolta a problemi di diritto ecclesiastico e di diritto canonico. È del 1901 lo scritto sulla Chiesacattolica e le disposizioni testamentarie in suo favore apparso in un volume per le nozze del prof. Vadalà Papale e pubblicato ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] di Savoia diventò ufficialmente ortodossa col nome di Anna, non modificò, tuttavia, i suoi sentimenti di devozione alla Chiesacattolica e di attaccamento alla famiglia e alla patria di origine.
Il marito Andronico, dimostrando per lei il massimo ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] una sinodo provinciale a Milano al fine di contrastare la questione monotelita in un panorama in cui la Chiesacattolica nell’Italia padana appare rafforzata e riorganizzata. Consentì inoltre che sedici vescovi longobardi suffraganei di Milano ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] a Roma con particolare favore per le condizioni di privilegio che riconosceva alla Chiesacattolica; era completato da un accordo missionario che regolava la presenza della Chiesa nei territori d'oltremare.
Nel concistoro del 12 genn. 1953 Pio XII lo ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] nella più grande amarezza e in un totale isolamento. Nel 1892, anche per le pressioni della religiosissima moglie, si riaccostò alla Chiesacattolica e riuscì a ottenere da Roma l'annullamento della scomunica.
L'A. morì a Napoli il 10 ott. 1894.
Sue ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] Street (ora demolito); verso il 1817 eseguiva pure ad affresco un grandioso diorama del Calvario nell'abside della chiesacattolica di St. Mary Moorfields, Londra (demolita nel 1899), di effetto scenografico sorprendente. Nel 1821 dipinse il sipario ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] nazionalità italiana, che si origina dalle antiche popolazioni italiche e non è risultato della potenza romana, ha come ostacolo la Chiesacattolica, che la nega di fatto e di diritto costituendo il Sacro Romano Impero, mentre il secolo XV, che segna ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...