GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] al vescovo di Brescia, Francesco Mauroceno, come la lingua latina sia il vincolo che unisce le diverse membra della Chiesacattolica, mentre le altre lingue si mantengono entro i confini dei singoli paesi.
Ma la sua proficua attività didattica e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] un clericalismo che lo induceva a scrivere che "le nostre pagine obbediscono solamente ai comandamenti di Dio e della sua Chiesacattolica apostolica romana" (II, p. 337), gli suggeriva una difesa a oltranza di Pio IX all'indomani della breccia di ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] a quanto era avvenuto per altre sedi episcopali dell’impero, il regime asburgico contava sull’apporto della Chiesacattolica, e comunque della religione, quale fattore di amalgama politico-civile delle varie nazionalità.
Al termine delle procedure ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] vicinanza del papa, che richiese l'intervento governativo per reprimere le iniziative sgradite, impedì loro di radicarsi. La Chiesacattolica italiana di Campello fu una di queste e la più duratura: essa nacque, e si consolidò, in stretta relazione ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] -patriottico, il complesso periodo storico 1789-1861, oppure dell’autografoteca relativa a grandi esponenti della Chiesacattolica (santi, beati, venerabili, pontefici, cardinali, vescovi, teologi ed eretici) dal Medioevo all’Ottocento, e ancora ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] la gestione della disciplina ecclesiastica.
L'ottica prevalentemente religiosa con cui guardava alla politica lo spinse a proporre la Chiesacattolica come unica regolatrice dell'orientamento morale della società. Nell'immediato dopoguerra spinse la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] havuto forze sufficienti per poterli castigare" (f. 89).
Il C. non dovette affrontare solo problemi posti alla Chiesacattolica dagli "eretici" protestanti transalpini che facevano "ogni sforzo per mantenere questi [eretici] delle valli del Piemonte ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] dello Stato contro la minaccia clericale e, implicitamente, affermò le ragioni delle minoranze religiose nei confronti della Chiesacattolica. Sostenne inoltre la necessità di un programma coloniale italiano da realizzare a Tunisi e in Egitto e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] democratica, ma soprattutto una scuola laica. Proprio su quest'ultimo punto si manifestarono le nette opposizioni della Chiesacattolica, che portarono ad un allontanamento del F. dai lavori della sottocommissione e ad una redazione più conservatrice ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] 1961, pp. 186, 189 s., 196, 200, 711, 719; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. L'idea liberale e la Chiesacattolica, Bologna 1963, p. 255; M. Caristo, La provincia di Catanzaro nel primo decennio dell'Unità d'Italia, Roma 1965, pp. 11, 14 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...