ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] deciso anche nelle questioni secondarie, perché intendeva combattere ogni tentativo del governo per l'assoggettamento completo della Chiesacattolica allo Stato secondo l'esempio fornito dalla Prussia. Il Van der Horst trovò appoggi, nella sua lotta ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] le istruzioni, il K. avrebbe dovuto "instituire o lasciare aperta una finestra per poter trattare di unire alla Chiesacattolica quella natione": Fermendžin, p. 27), nonché la prospettiva, ventilata da Roma, di liberare le popolazioni di rito greco ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] stava invece molto a cuore. In questa fase il L. si concentrò sulla riorganizzazione e sul rafforzamento della Chiesacattolica polacca: favorì la fondazione di collegi gesuiti; si preoccupò di individuare giovani adatti, polacchi e russi, da inviare ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] esitò a presentarsi all'inquisitore, a pagare la pena comminatagli e a giurare che avrebbe rispettato l'autorità della Chiesacattolica. Il G. non seguì probabilmente l'esempio fraterno, come sembra far supporre il fatto che da questo momento ebbero ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] ; nel secondo libro si occupava della religione naturale e soprannaturale; nel terzo libro della divinità della religione e della Chiesacattolica. L'opera, di grande erudizione e di solida dottrina tomistica, valse all'autore il consenso di Pio IX ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] , la scultura, molto danneggiata, si trova oggi nella chiesacattolica di S. Maria nella stessa città (Guerriero, 2000, rilievo con il Ratto di Elena è andato perduto. Ancora per la chiesa veneziana di S. Rocco scolpì tra il 1766 e il 1767 i ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] Nello scritto si schiera contro gli avversari della dottrina trinitaria sostenuta dalla Chiesacattolica, esorta il principe a ristabilire l'unità della fede cattolica e polemizza duramente con Giorgio Biandrata (Blandrata), che sotto il predecessore ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] forse non ancor vuota di significati e risonanze - di esser sempre vissuto, e di voler morire, quale "figliuolo ubbidiente alla Santa ChiesaCattolica Romana", non solo, ma anche "al sommo Pontefice capo di essa".
Il C. morì a Venezia il 12 ag. 1722 ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] e in Germania. In un luogo imprecisato di questo itinerario incontrò un vescovo della sua "patria" che cercò di ricondurlo alla Chiesacattolica. Il B. lo derubò dell'anello con sigillo e in seguito, con l'aiuto di un complice tedesco, compilò alcuni ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] in greco con l'erudito tedesco Otto Cruenbach, che, iniziate come esercizio linguistico, indussero poi costui a entrare nella Chiesacattolica.
Schivo per natura e per amore dello studio, il G. dovette accettare cariche importanti nell'Ordine. Fu più ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...