GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] , pp. 24 s.). In realtà fu questo un altro aspetto significante del ruolo del G. nella vita della Chiesacattolica: egli rappresentò la possibilità di un incontro per quanti, personalità e semplici credenti, cercavano un momento di confronto critico ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Benedetto XIII 15 anni dopo la sua morte). Si potrebbe dire che alcune scoperte tomasiane sono state accolte dalla Chiesacattolica, non sempre consapevolmente, solo con la riforma liturgica del concilio Vaticano II. Di rilievo anche il suo piano per ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] , che continuavano a intrecciare legami matrimoniali con le famiglie armene non appartenenti alla Chiesacattolica. Il 24 nov. 1713 chiese quindi di poter promuovere un giubileo nella sua diocesi o addirittura in tutto il regno: con questo mezzo ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Il 30 luglio 1560 a Morbegno, in presenza di molti testimoni, dettò il suo testamento spirituale, dove dichiarava fedeltà alla Chiesacattolica, attribuendo le sue disgrazie al solo fatto di essersi impegnato a scovare eretici e a dar la caccia agli ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] quelli tipici - e a questa data ormai collaudati - che mirano a sottrarre le cerimonie del culto che la Chiesacattolica tributava tradizionalmente ai santi, alle reliquie e alle immagini, dalle accuse di idolatria mosse dai riformatori protestanti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] controversia sulla costituzione civile del clero che minaccia di provocare un vero e proprio distacco della Francia dalla Chiesacattolica e le informazioni sulle prese di posizione del papa si mescolano ai particolari sulle operazioni militari in ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] della classe politica napoletana e dallo stesso re contro le usurpazioni o le ingerenze nelle prerogative statali da parte della Chiesacattolica. Fu un uomo religioso, persino pio, ma con una concezione decisamente laica dello Stato; la sua dottrina ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] imperiale come nunzio ordinario. Le facoltà loro concesse regolavano le modalità per il reinserimento dei protestanti nella Chiesacattolica e comprendevano il potere di concedere in alcuni casi la comunione sub utraque specie o di riconoscere i ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] archi (rappresentanti Fede, Speranza, Carità e Umiltà) e il grande medaglione centrale con l'allegoria della Chiesacattolica. Altre opere del D. seguono a ruota il 'progressivo completamento della ristrutturazione architettonica del Carmine: dopo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] 123; S. Nutini, La Società di pubblica istruzione di Milano, in Studi storici, XXX (1989), p. 910; D. Menozzi, La Chiesacattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, p. 32; M. Rosa, Il giansenismo, in Storia dell'Italia religiosa, II, L'età moderna ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...